Servizio civile, la Croce Verde di Lucca apre le porte per illustrare i progetti

1 febbraio 2024 | 18:40
Share0
Servizio civile, la Croce Verde di Lucca apre le porte per illustrare i progetti

Ecco i posti disponibili e come fare domanda

Un pomeriggio per raccontare il servizio civile universale ai più giovani: sabato (3 febbraio) la Croce Verde di Lucca apre le porte della sede centrale e delle sezioni a chi è interessato a scoprire le opportunità offerte dai tre progetti che l’associazione ha attivato nell’ambito del servizio civile.

Le volontarie e i volontari del Sodalizio saranno a disposizione nelle varie sedi secondo questi orari: sede centrale (viale Castracani 468/D – Lucca): dalle 15 alle 18; sezione Guamo (via di Vorno 9 – Guamo): dalle 15 alle 17; sezione Media Valle (vicolo della stazione – Ghivizano): dalle 15 alle 17.

La sezione Garfagnana sarà invece presente con uno stand e materiale informativo sotto il loggiato di via Fulvio Testi, a Castelnuovo Garfagnana, in occasione della festa di Carnevale.

Posti disponibili

25 giovani fra i 18 e i 28 anni avranno la possibilità di svolgere questa preziosa esperienza con la Croce Verde di Lucca presso le sedi di Lucca, Guamo, Coreglia Antelminelli e Castelnuovo Garfagnana.

Prevista nel bando una riserva di 5 posti dedicati a giovani con minori opportunità – in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale.

Oltre al classico progetto assistenza-soccorso, con servizi a carattere socio-sanitario quali trasporto pazienti, dimissioni, ricoveri, emergenza-urgenza, è possibile aderire a Info Salute Toscana nord-ovest, progetto inerente l’orientamento ai servizi sociosanitari. In questo caso, i ragazzi saranno coinvolti in attività riguardanti la promozione dell’associazione e delle sue attività nel territorio, la collaborazione con scuole ed istituzioni per la sensibilizzazione alla donazione del sangue e delle tecniche di primo soccorso, l’organizzazione di eventi culturali aperti a tutta la cittadinanza. Rientra nel bando anche il progetto Io non rischio 365, che mira a formare giovani comunicatori in grado di promuovere buone pratiche in caso di emergenze quali terremoti ed esondazioni.

Il progetto assistenza-soccorso vede un totale di 21 posti, così distribuiti: 15 alla sede centrale di Lucca, 2 alla sezione di Guamo (via di Vorno, 9); 2 alla sezione Mediavalle a Ghivizzano (vicolo della Stazione); 2 alla sezione Garfagnana, a Castelnuovo Garfagnana (Località alle Monache, 304). Nel novero dei posti dedicati alla sede centrale di Lucca, 4 sono da assegnare a giovani con minori opportunità.

Il progetto Info-Salute vede una disponibilità di 2 posti, entrambi presso la sede centrale di viale Castracani, a Lucca; uno di questi posti è riservato a un/una giovane con minori opportunità.

Il progetto Io non rischio 365 vede una disponibilità di 2 posti, entrambi presso la sede centrale di viale Castracani, a Lucca.

Il servizio civile universale

Svolgere il servizio civile universale alla Croce Verde di Lucca significa entrare in una grande famiglia e far parte di una macchina complessa, impegnata in numerosi settori di assistenza alla popolazione; significa maturare competenze trasversali molto apprezzate in ambito lavorativo, ma anche fare amicizia e nuove conoscenze.

Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di 507,30 euro, a fronte di un impegno di 25 ore settimanali.

Il d.l. 44/2023, poi convertito in legge, ha stabilito, in favore degli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il servizio civile universale, l’introduzione di una riserva di posti pari al 15% nelle assunzioni di personale non dirigenziale presso le pubbliche amministrazioni, nonché presso le aziende speciali e le istituzioni strumentali all’attività degli enti locali.

Come fare domanda

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (Dol) raggiungibile tramite Pc, tablet e smartphone all’indirizzo apposito (clicca qui). Per accedere al servizio, occorre essere dotati dello Spid, il sistema pubblico di identità digitale. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le 14 di giovedì 15 febbraio prossimo.