Responsabilità civile negli enti del terzo settore, incontro formativo al Cnv

13 febbraio 2024 | 17:28
Share0
Responsabilità civile negli enti del terzo settore, incontro formativo al Cnv

Al centro le norme del nuovo Codice

Domani (14 febbraio) alle 17 si terrà alla sede del Centro nazionale per il volontariato, in via Catalani 158 a Lucca, un incontro informativo dedicato alle associazioni sulla responsabilità civile dei consiglieri degli enti di terzo settore.

Accettare di far parte del consiglio direttivo di un’associazione di solito è un impegno in più che si somma a quello che ogni volontario dedica alla causa per cui dona il proprio tempo. Molti oneri e poco onore (e certamente nessun ritorno economico) cui si aggiunge la responsabilità nei confronti dell’associazione stessa, dei soci e di terzi per le scelte compiute nel ricoprire tale carica.

Il codice del terzo settore dedica ben quattro articoli agli amministratori ed all’organo che li riunisce, che di solito è appunto il consiglio direttivo. Tre dei quali hanno titoli minacciosi: “conflitto d’interessi” (art. 27), “responsabilità” (art. 28), “denunzia al tribunale e ai componenti dell’organo di controllo” (art. 29). A ben vedere, in questi articoli il legislatore si preoccupa essenzialmente di indicare esplicitamente quelle norme del codice civile che trovano applicazione anche agli amministratori degli enti di Terzo settore: quindi per certi versi si limita ad applicare le regole comuni, “normali”. Va anche detto che è giusto che chi ha la responsabilità di un’organizzazione si comporti secondo principi di correttezza, a prescindere dal fatto che tale organizzazione sia dedita a fare del bene: la finalità solidaristica non può certo valere come scusante per comportamenti non legittimi.

Tuttavia questo aggravio di responsabilità sempre più spaventa i volontari, già alle prese con gli adempimenti derivanti dall’applicazione del codice del Terzo settore. Un complesso di norme che segna un complessivo irrigidimento dell’ordinamento che, a fronte anche di aperture importanti e di nuove opportunità per il Terzo settore, chiede di esercitare un controllo sempre più entrante nell’organizzazione e nella vita degli enti.

I rimedi per operare correttamente e in serenità ci sono: prima di tutto, è necessario conoscere bene la legge. Per questo all’incontro interverrà la dottoressa Laura Celli, esperta di questioni amministrative e giuridiche del terzo Settore, che spiegherà il quadro normativo disegnato dal Codice. Inoltre all’incontro, promosso in collaborazione con Cattolica Assicurazioni, sarà presente anche Nicola Fanucchi, per offrire informazioni sulle coperture assicurative contro i rischi studiate appositamente per gli amministratori degli enti di Terzo settore.