Un defibrillatore sulla via Romana in ricordo di Michele Lippi

9 aprile 2024 | 19:40
Share0
Un defibrillatore sulla via Romana in ricordo di Michele Lippi

I fratelli lo hanno installato davanti ai cancelli dell’azienda di famiglia, la 1925: “Può salvare delle vite”

Nel ricordo di Michele Lippi, fondatore e creatore della ditta 1925, fabbrica di mattonelle in graniglia, i fratelli Andrea, Alessandra e Ilaria hanno installato un defibrillatore ad uso pubblico, posizionandolo all’esterno del cancello dall’azienda in via Romana 2033 ad Antraccoli, in modo che sia fruibile per chiunque possa trovasi in situazione di bisogno.

Dae Antraccoli via Romana

“Abbiamo voluto che sia disponibile per chiunque in ogni ora del giorno e della notte – dicono i fratelli – Tutti noi ci auguriamo che non si verifichino casi di necessità, ma è tuttavia realistico valutarne la possibilità; è quindi importante che l’accessoall’uso del defibrillatore sia garantito anche in orario di chiusura della ditta. Come voleva Michele speriamo che molte altre aziende seguano il nostro esempio, rendendo cosi un servizio importante a tutti i cittadini“.

Il figlio di Michele, Giovanni, lavorando in ambito sanitario, sottolinea l’importanza di questo nuovo defibrillatore. “È risolutivo in caso di arresto cardiaco quando è fondamentale intervenire tempestivamente” L’obiettivo di chi installa un Dae (defibrillatore automatico esterno) è quello di rendere il territorio cardioprotetto e fornire uno strumento salvavita alla comunita. Il nuovo defibrillatore è segnalato anche al numero unico di emergenza 112, in modo che lo stesso possa comunicarne la posizione.

Secondo la legge 116 del 2021 (articolo 3), in caso di emergenza, chiunque può prendere questo defibrillatore ed usarlo, anche senza aver svolto un corso specifico, in quanto il Dae, tramite la sintesi vocale, guida passo passo l’eventuale soccorritore e nel caso si rendesse conto che la scarica elettrica non è necessaria, oltre a non consigliare di premere l’apposito pulsante, impedisce alla persona di erogarla.

L’installazione del defibrillatore è stata proposta da Fabrizio Bonino, vice presidente ed istruttore Blsd dell’associazione Cecchini Cuore Onlus fondata dal cardiologo Maurizio Cecchini di Pisa, al quale ci si può rivolgere per organizzare e/o seguire corsi di formazione, totalmente gratuiti, per imparare a riconoscere un arresto cardiaco, praticare un massaggio cardio polmonare ed utilizzare il Dae. Il numero di telefono da contattare è il 342.8602303.