Nuovi appartamenti per l’autonomia a Massarosa: ospiteranno 12 adolescenti in difficoltà

10 aprile 2024 | 16:58
Share0
Nuovi appartamenti per l’autonomia a Massarosa: ospiteranno 12 adolescenti in difficoltà
Nuovi appartamenti per l’autonomia a Massarosa: ospiteranno 12 adolescenti in difficoltà
Nuovi appartamenti per l’autonomia a Massarosa: ospiteranno 12 adolescenti in difficoltà
Nuovi appartamenti per l’autonomia a Massarosa: ospiteranno 12 adolescenti in difficoltà
Nuovi appartamenti per l’autonomia a Massarosa: ospiteranno 12 adolescenti in difficoltà
Nuovi appartamenti per l’autonomia a Massarosa: ospiteranno 12 adolescenti in difficoltà

Taglio del nastro questa mattina (10 aprile) nei locali della struttura aperta dalla parrocchia. Sarà gestita dalla cooperativa Odissea

Aperta dalla parrocchia di Massarosa una struttura per giovani vicini alla maggiore età o neo-maggiorenni in difficoltà. Gli ‘appartamenti per l’autonomia‘ sono stati inaugurati questa mattina (10 aprile) e accoglieranno adolescenti italiani o arrivati nel nostro Paese non accompagnati.  La struttura sarà organizzata come una casa famiglia.

All’inaugurazione, insieme a operatori Caritas e volontari del centro Ti ascolto Massarosa, hanno preso parte Monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, don Giorgio Simonetti, parroco di Massarosa, Raffaele Domenici, vicepresidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Simona Barsotti, sindaca di Massarosa e Valerio Bonetti, presidente della cooperativa Odissea.

L’immobile, costruito nel 1959-60, è stato sottoposto dal 2022 a oggi a lavori di adeguamento. Sono stati ricavati due nuclei abitativi per un’ospitalità complessiva di 12 adolescenti. Dall’ingresso in comune al piano terra si individuano i due accessi distinti e separati dei due nuclei: il primo al piano terra e il secondo al piano superiore, entrambi di 6 posti. In comune è stato ricavato un ufficio per il personale educativo e di presidio notturno, idoneo allo svolgimento delle attività amministrative e di colloquio con i ragazzi accolti. I lavori sono stati finanziati dalla parrocchia stessa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca cui la comunità parrocchiale rivolge il proprio ringraziamento. Infine, l’accordo con la Cooperativa Odissea garantirà la gestione del servizio, con operatori specializzati presenti giorno e notte. La struttura da pochi giorni è già in funzione.

Il progetto non si limita però alla sola accoglienza. I ragazzi accolti, infatti, verranno inseriti nelle scuole, nelle palestre, alle sagre e nelle attività del territorio di concerto con le autorità competenti. Questa casa famiglia, nel centro di Massarosa, faciliterà dunque
un’autentica coesione sociale che, per la parrocchia, è un piccolo grande passo di autentica fratellanza.