Screening gratuiti e nuovi progetti: la Misericordia di Lucca torna in piazza Napoleone
Appuntamento sabato (13 aprile) dalle 10 alle 18
Una giornata dedicata alla prevenzione in piazza Napoleone. Sabato (13 aprile) dalle 10 alle 18 sarà possibile effettuare visite gratuite di prevenzione cardiologia, misurazione del tono oculare, glicemica e rischio predisposizione al diabete, esami audiometrici e screening per l’aneurisma dell’aorta addominale con la Misericordia.
“Saranno presenti quattro camper che si occuperanno di prevenzione sanitaria, cui i cittadini potranno usufruire gratuitamente – commenta il direttore Sergio Mura -. Gli esami medici che i cittadini potranno usufruire saranno svolti dagli Amici del Cuore con il loro cardiocamper, dall’Unione Italiana Ciechi con un medico oculista che si occuperà della misurazione del tono oculare, dall’ Acustica Umbra per la misurazione audiometrica, dall’associazione Unuci che con un proprio medico effettuerà uno screening aneurisma dell’aorta addominale, e dall’associazione Lucchese Diabetici che effettuerà la misurazione glicemica e find risk: rischio predisposizione al diabete”.
Presenti nella location sanitaria, anche un gazebo del gruppo Donatori di Sangue Mario Staderini della Misericordia di Lucca, con il nuovo consiglio direttivo appena insediato e che potranno fornire ai cittadini informazioni inerenti la donazione del sangue. “Naturalmente i nostri volontari faranno in grande la loro parte – aggiunge il proposto Papeschi -. Il gruppo formazione Luigi Daneri, durante il pomeriggio, eseguirà dimostrazioni inerenti la rianimazione cardiopolmonare del Blsd adulti e pediatrica, oltre alla disostruzione della vie aeree. Alle 16 ci sarà poi l’inaugurazione e la benedizione di un’autoambulanza di emergenza e di due auto che andranno a potenziare il parco mezzi dell’Arciconfraternita, mentre subito dopo ci sarà la consegna degli attestati dei volontari che hanno superato i corsi di primo e secondo livello e la premiazione di alcuni volontari che hanno svolto più di 40 anni di servizio sanitario”.
La giornata sarà anche l’occasione per presentare il progetto Pnrr Stazione di Posta (alle 10,30 nella sala Armeria di palazzo Ducale), che trasformerà Villa Pardini in un presidio di contrasto alla povertà estrema.
“La stazione di posta – spiega il proposto della Misericordia Luca Papeschi – è un progetto che parte da lontano e riguarda i servizi che il Comune distribuirà insieme a Misericordia di Lucca, a tutta la città che ha criticità economiche. Comprende vari tipi di attività tra cui un Emporio solidale che gestiremo insieme a Caritas, un ambulatorio dentistico che gestiremo insieme a Croce Rossa e poi una serie di servizi che avvicineranno in un percorso di riabilitazione i cittadini che hanno difficoltà economiche”.
“Un sentito ringraziamento alla Misericordia, ricordando l’impegno che volontari e dipendenti in divisa giallo-ciano effettuano su tutto il territorio – interviene l’assessore Minniti -. Con il comune esiste da sempre una collaborazione importante, e il convegno che si svolgerà la mattina del 13 nell’Antica Armeria della provincia lo evidenzierà. Infatti il convegno di presentazione della Stazione di Posta, vedrà come capofila per il terzo settore proprio l’Arciconfraternita di Misericordia di Lucca, capofila anche per gli enti pubblici dei comuni della piana come comune capoluogo, con un progetto che sarà effettuato a Villa Pardini a Sant’Anna e ad Altopascio in un immobile della Misericordia locale”.
La giornata di sabato (13 aprile) proseguirà alle 15 in piazza Napoleone, quando sono previste dimostrazioni di primo soccorso a cura del gruppo formazione Daneri della Misericordia mentre alle 16 ci sarà l’inaugurazione e la benedizione della nuova ambulanza e degli automezzi per i trasporti sociali: una Fiat Ducato accessoriata per svolgere servizi di emergenza sanitaria in convenzione con il 118 e con il 112 e due autovetture Fiat Panda che serviranno per i servizi alla comunità.