‘Vivere senza lattosio’: sabato l’evento al Real Collegio

21 maggio 2024 | 13:23
Share0
‘Vivere senza lattosio’: sabato l’evento al Real Collegio

Organizza l’associazione italiana latto-intolleranti fra approfondimenti, test e degustazioni

Nuovo evento dell’Associazione italiana latto-intolleranti Aps (Aili) dedicato alla tutela delle persone intolleranti al lattosio. Appuntamento sabato (25 maggio) al Real Collegio con Vivere senza lattosio: dal test alla tavola, un’occasione imperdibile per approfondire le tematiche legate all’intolleranza al lattosio e dove conoscere i punti chiave per la gestione di questa importante esigenza alimentare, sempre più frequente.

Sabato (25 maggio) dalle 15.30 alle 18 sarà possibile, con una piccola donazione, effettuare il test genetico per la predisposizione all’intolleranza al lattosio, in collaborazione con il laboratorio di analisi Eurofins Lamm. L’esecuzione del test avverrà in una sala riservata e sarà effettuata da un’infermiera del laboratorio attraverso una procedura comoda, veloce e non invasiva.

Dalle 16 alle 18 si terrà, inoltre, una tavola rotonda di specialisti sulla gestione dell’intolleranza al lattosio dopo la diagnosi e risponderanno a dubbi e domande dei presenti. Interverranno Maria Sole Facioni, presidente di Aili, il dietista Nico Donati del Centro di riferimento regionale per la celiachia dell’adulto dell’ospedale Careggi di Firenze, la biologa nutrizionista Daniela Nicole Filoni, che svolge la sua attività tra Lucca e Viareggio e di docenza in materia di scienze dell’alimentazione, igiene e chimica cosmetologica e la biologa nutrizionista Benedetta Raspini, specialista in scienze dell’alimentazione. Modera Eleonora Zeni, responsabile comunicazione di Aili.

L’evento si concluderà con un ricco aperitivo a buffet senza lattosio preparato dall’Osteria Dal Manzo e prelibatezze dolci offerte da Pasticceria Sandra Bianchi, dalle 18 alle 19 nel piccolo chiostro di Real Collegio.

L’evento è su prenotazione, per assicurarsi il biglietto e per maggiori informazioni visitare il sito www.associazioneaili.it

“Siamo davvero felici di realizzare un pomeriggio all’insegna della salute e delle corrette informazioni sull’intolleranza al lattosio – commenta Maria Sole Facioni, presidente di Aili – Purtroppo oggi circola ancora troppa disinformazione su questa tematica e c’è bisogno di chiarezza a partire dalla diagnosi, fino alla gestione della dieta senza lattosio. Ci impegniamo ogni giorno per essere la bussola che aiuta le persone ad orientarsi al meglio nel mondo lactose-free”.

Vivere senza lattosio: dal test alla tavola è un evento gratuito, che si avvale del supporto dei ragazzi dell’Associazione Down Lucca Aps. Vivere senza lattosio: dal test alla tavola, inoltre, è realizzato con la compartecipazione di Cesvot, Centro di Servizi per il Volontariato Toscano. Infine, l’evento è stato anche realizzato con la partecipazione di Banca di Pescia e Cascina Credito Cooperativo.

I partecipanti all’evento di Aili riceveranno i gadget dell’associazione e diversi prodotti: in particolare, sarà quindi consegnata una shopper contenente brochure informative, un prodotto certificato con il marchio Lfree della linea Sì con Riso di Riso Scotti e un campione omaggio di lattasi, l’integratore Lattasi Plus.

L’Associazione Italiana Latto Intolleranti Aps (Aili) è la prima e unica associazione che tutela le persone intolleranti al lattosio in Italis. Nata nel 2013 dall’esperienza personale del presidente, Maria Sole Facioni, e dall’esigenza di colmare un vuoto normativo sulla tematica, è ormai il punto di riferimento e di supporto per le persone latto-intolleranti. Ad oggi, l’Associazione conta oltre 11mila soci e oltre 200 attività aderenti al suo progetto Senza lattosio fuori casa: una rete di strutture ricettive dove poter consumare pasti in tutta sicurezza. In Italia le persone con questa esigenza sono circa il 50 per cento, ciononostante c’è ancora bisogno di fare più chiarezza sul tema. Aili è attiva sia a partire dalle informazioni fondamentali, come sintomi e test corretti da effettuare, fino ad arrivare alla dieta adeguata da seguire, sia tra le mura domestiche sia fuori casa. La missione di Aili è quella di promuovere l’attenzione sociale e la consapevolezza di questa esigenza alimentare, permettendo alle persone intolleranti di vivere la propria vita in modo sereno, senza il bisogno di sentirsi “diversi”.

Da oltre 10 anni, Aili si impegna attivamente nello sviluppo della ricerca scientifica su questa tematica, anche combattendo quotidianamente contro fake news e falsi miti sul tema.

Generico maggio 2024