Luccasenzabarriere: “Il parco e la mostra appena inaugurati superano il test dell’accessibilità”

20 giugno 2024 | 14:18
Share0
Luccasenzabarriere: “Il parco e la mostra appena inaugurati superano il test dell’accessibilità”
Luccasenzabarriere: “Il parco e la mostra appena inaugurati superano il test dell’accessibilità”
Luccasenzabarriere: “Il parco e la mostra appena inaugurati superano il test dell’accessibilità”

Soddisfatto Passalacqua: “È indispensabile che una città viva come Lucca sia vivibile per tutti, senza alcuna distinzione”

Due buone notizie che parlano di accessibilità e di inclusione. In questi giorni sono stati inaugurati due nuovi spazi messi a disposizione della cittadinanza lucchese: il nuovo Parco dell’Infinito e la mostra permanente Ri-Conoscere le Mura, nel sotterraneo del baluardo Santa Croce, un’esposizione che racconta la storia delle Mura di Lucca. Entrambi i luoghi, rispecchiano quasi tutti i parametri di accessibilità.

“Il nuovo Parco dell’Infinito, inaugurato questo fine settimana, è un luogo bellissimo – commenta Domenico Passalacqua, presidente dell’associazione Luccasenzabarriere Odv -. Il nuovo sito è stato finanziato con fondi Pnrr e progettato, tra il 2021 e il 2022, quasi alla perfezione. Apprezzabili, infatti, l’altalena e la casina inclusiva, così come la rampa per accedere ai tavolini. Un appunto, però, deve essere fatto e ci auguriamo che possa essere messo in opera quanto prima: per raggiungere le varie aree del parco dal sentiero, deve essere realizzata una passerella per non essere costretti ad attraversare il prato. Carrozzine, passeggini e persone con mobilità ridotta fanno molta fatica a spostarsi sull’erba. Ci auguriamo che questo suggerimento venga ascoltato”.

“Anche la nuova mostra permanente Ri-Conoscere le Mura si presenta come un luogo inclusivo che rispecchia quasi tutti i criteri di accessibilità – continua Passalacqua -. Ieri (19 giugno), siamo stati all’inaugurazione del nuovo percorso espositivo sotto le Mura e abbiamo apprezzato le descrizioni sotto i pannelli espositivi, che sono grandi e leggibili anche per chi è seduto in carrozzina. Per il resto, l’area è accessibile, grazie al cemento granuloso. Abbiamo suggerito all’assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini, di aggiungere nella parte finale dell’esposizione un tappeto, simile a quello presente a Villa Bottini, ossia una guida che consenta a tutti di raggiungere gli ultimi pannelli espositivi, attualmente accessibili solo tramite un tratto in ghiaino”.

“Siamo molto felici di constatare l’accessibilità di questi due nuovi luoghi messi a disposizione della cittadinanza – conclude Passalacqua -. È indispensabile che una città viva come Lucca sia vivibile per tutti, senza alcuna distinzione. Avere una città e luoghi di ritrovo accessibili a tutti è fondamentale per promuovere una comunità inclusiva e accogliente, dove ogni persona può sentirsi partecipe e integrata, senza barriere che limitino la partecipazione e la fruizione degli spazi comuni – conclude -. Noi, con i nostri suggerimenti e le nostre continue sollecitazioni, vogliamo contribuire a realizzare questa visione”.