“Riciclali tutti”: Lucca lancia un gioco di carte per sensibilizzare i giovani sulla raccolta differenziata

3 settembre 2024 | 12:44
Share0

Ecco il progetto “Recycle ‘em all!”: in ballo premi per le famiglie e le classi più virtuose

“Gotta catch ‘em all”, “Acchiappali tutti”, fu lo slogan che accompagnò il lancio del cartone animato dei Pokémon, poi diventato un fortunato gioco di carte. Con uno slogan che ricorda il brand giapponese, Sistema Ambiente, Comune di Lucca e Lucca Crea, hanno creato un gioco di carte che insegna le buone pratiche ambientali e alla sostenibilità: “Riciclali tutti – Recycle ‘em all”!

Negli ultimi anni i temi legati all’ambiente e alla sostenibilità sono entrati a far parte del nostro quotidiano. Tanto che ormai è assodato che, proprio le piccole azioni quotidiane possono impattare sull’ambiente, ed è proprio li che possono essere attuate delle accortezze, che contribuiscono a rendere il Pianeta più verde. Quando si parla di quotidianità e ambiente non si può fare a meno di riflettere sui rifiuti generati come individui o come famiglia, e da tale riflessione può e deve nascere una nuova spinta verso le “buone abitudini” che, con poco, tutti possiamo mettere in pratica.

E qual è la prima buona abitudine da mettere in atto se non la raccolta differenziata? Sistema Ambiente e il comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea, partendo da queste riflessioni hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all’importanza della raccolta differenziata che attraverso il gioco coinvolgerà non solo i più piccoli, istruiti per il loro presente e futuro, ma, attraverso loro anche le famiglie, perché un promemoria fa sempre bene anche agli adulti.

A presentare l’iniziativa questa mattina (3 settembre) nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti erano presenti Cristina Consani, assessora all’ambiente del comune di Lucca, Simona Testaferrata, assessore all’istruzione del comune di Lucca, Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente, Caterina Susini, direttore tecnico di Sistema Ambiente, Nicola Lucchesi, amministratore unico di Lucca Crea, ed Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea.

Lucca è una delle più grandi città in gioco di tutto il paese, ed in particolare sui giochi sviluppati intorno all’educazione ambientale – spiega il direttore generale di Lucca Crea, Emanuele Vietina -. Nel 2026 saranno 20 anni da quando Lucca Crea ha iniziato la collaborazione con le scuole del territorio e Sistema Ambiente assieme al Comune, hanno rinnovato questa tradizione creando un gioco che possa insegnare le buone pratiche del riciclo. Come sempre, abbiamo voluto impegnare anche le famiglie degli studenti sviluppando un apprendimento esperienziale. Il gioco strizza l’occhio a quello dei Pokémon e ai giochi di carte in generale, è stato realizzato da Red Golve, che è un eccellenza nel settore. Questo gioco parte dalle scuole per raggiungere le famiglie coinvolgere tutto il territorio”.

“Sono entusiasta di presentare alla città questo progetto rivolto ai giovani e che punta sulla divulgazione di tematiche ambientali, a noi tanto care – dice l’assessora all’ambiente del Comune di Lucca, Cristina Consani -. Sono due anni che siamo dietro a questo lavoro, praticamente dall’inizio del mandato amministrativo e arrivare qui, è come raggiungere un obiettivo prefissato. Il gioco è fatto su misura per il nostro territorio e per la nostra città. L’amministrazione comunale è convinta che le attività di divulgazione e gioco siano un valore aggiunto per il percorso della città sui temi ambientali. Il gioco Riciclali tutti è realizzato da Sistema ambiente, Comune di Lucca e Lucca Crea ed è un gioco divertente e interattivo, con cui vogliamo andare ad insegnare ai giovani le corrette attività di riciclo e di smaltimento. Un mezzo per sensibilizzare e mettere al primo posto la tutela dell’ambiente circostante e in cui viviamo e aprono anche la strada a riflessioni sulle esigenze della città e dei servizi che noi amministrazione, mettiamo a disposizione”.

Già con il progetto In-habit, il Comune di Lucca aveva sperimentato l’utilizzo di giochi per sostenere e diffondere le buone pratiche.

“I bambini sono anche più bravi dei grandi nella raccolta differenziata e fanno un ottimo lavoro – dichiara l’assessora all’istruzione, Simona Testaferrata -. Il gioco è un gioco tattile, fatto con la carta e i bambini possono finalmente tornare ad un gioco non virtuale, ma tangibile e che insegna anche la cura verso le carte stesse. Da maestra sono sicura che queste carte piaceranno, proprio perché ricordano quelle dei pokémon”.

Proprio i bambini saranno gli ambasciatori di queste buone pratiche legate al riciclo dei rifiuti, allargando a macchia d’olio la loro diffusione.

“Sistema Ambiente ha puntato sulla comunicazione e sulla formazione proprio perché consideriamo che si parte sempre dal basso – dice la presidente di Sistema Ambienta, Sandra Bianchi -. Il bambino è fonte primaria di diffusione di messaggi, sono i primi a raccontare a genitori e fratelli e a coinvolgere la comunità verso le buone pratiche, saperlo coinvolgere è un valore aggiunto. Il Gioco è facile, intuitivo, ringrazio la Conai che ha aiutato a finanziare il progetto che ha avuto costi importanti e due anni di lavoro, dei 60mila euro di spesa Conai ha partecipato al finanziamento per 28mila euro”.

“Lucca è un’eccellenza sulla raccolta differenziata ed è importante che lo rimanga – dice la direttrice di Sistema Ambiente, Caterina Susini -. Vogliamo un’azienda dinamica e un sistema che coinvolga i cittadini, anche i più piccoli e abbiamo chiesto a Lucca Crea di realizzare questa attività ludica e di far si che non si esaurisse in ambito scolastico, ma che si potesse  far toccare con mano quello che si fa con la raccolta differenziata.Lucca si candiderà come capitale mondiale del riciclo della carta e vogliamo portare i ragazzi in visita a Cittadella del Carnevale, per far vedere come si trasforma la carta in qualcosa di nuovo e bello. Progetto potrà essere replicato durante l’anno con attività che coinvolgano bambini e familiari, ricordando che tutto ciò che facciamo male si traduce in costi per la società”.

“Con l’amministrazione abbiamo iniziato un percorso stimolante per la realizzazione di questo gioco che insegna alle buone pratiche – dice il presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi -. In questo gioco vince l’ambiente e più viene divulgato, più si avrà consapevolezza e rispetto verso il nostro pianeta. Svilupparlo è stato molto divertente e anche le immagini hanno il loro perché, infatti abbiamo voluto personalizzare i rifiuti in modo che colpissero di più ed invogliare i ragazzi a partecipare al gioco”.

Le classi III, IV e V delle scuole primarie del territorio comunale saranno quindi invitate a partecipare al progetto Riciclali tutti – Recycle ‘em all!, che prende il nome dal gioco edito Red Glove, realizzato e disegnato appositamente per l’iniziativa. Riciclali Tutti – Recycle ‘Em All! insegna ai giocatori quali materiali vanno riciclati e in quali categorie di raccolta rifiuti, sensibilizzando sull’importanza del loro corretto smaltimento. Il gioco è inoltre improntato sul rispetto delle regole e sul fair play, con un incoraggiamento verso i comportamenti etici e corretti, con una competizione intesa come miglioramento delle proprie abilità. Ideale per bambini, ma adatto anche per gli adulti, in modo da far divertire tutta la famiglia insieme, apprendendo o ripassando cosi le buone pratiche della raccolta differenziata.

La prima fase di disseminazione è prevista durante Lucca Comics and Games 2024, precisamente al Real Collegio dove sarà possibile provare il gioco in anteprima e i lucchesi potranno riceverne una copia dopo aver dimostrato di poter essere ambasciatori del progetto e della raccolta differenziata. L’arrivo nelle scuole aderenti è invece previsto per il 2025, momento in cui si daranno il via alle sfide che porteranno alla finalissima che decreterà la classe vincitrice che si aggiudicherà il maxi premio finale offerto da Sistema Ambiente che interesserà anche le famiglie degli studenti.

Le sfide della raccolta punti non si riferiranno unicamente ai momenti di gioco a scuola: Gino, la mascotte realizzata dal fumettista lucchese Bigo, e già protagonista del fumetto Gino e i segreti della raccolta differenziata, accompagnerà i bambini in una vera e propria caccia al rifiuto per le strade di Lucca e chi acchiapperà più rifiuti, segnalati con con un pannello sagomato e un Qr code, guadagnerà più punti. La Caccia al Rifiuto può essere condivisa fra nuclei familiari ed essere anche oggetto di gite scolastiche.

Il progetto ha ottenuto un contributo a fondo perduto da parte del Conai, che ne ha riconosciuto il valore nelle finalità di sensibilizzazione riguardo alle tematiche ambientali.