Il tema della violenza sulle donne al centro della serata del Rotary Club Giacomo Puccini

5 settembre 2024 | 07:08
Share0
Il tema della violenza sulle donne al centro della serata del Rotary Club Giacomo Puccini

Oltre 100 persone, tra soci rotariani, di altre realtà associative locali e amici, si sono riuniti per un evento dedicato alla solidarietà e all’arte

La suggestiva cornice della Casermetta San Salvatore, sopra le mura della nostra città, ha fatto da sfondo a una serata indimenticabile organizzata dal Rotary Club Giacomo Puccini. Oltre 100 persone, tra soci rotariani, di altre realtà associative locali e amici, si sono riuniti per un evento dedicato alla solidarietà e all’arte, alla riflessione su temi importanti e alla leggerezza dello stare insieme.

La serata è stata aperta da una sorprendente rappresentazione teatrale, magistralmente diretta da Marianna Perilli, avente ad oggetto frammenti di storie di violenza sulle donne tratte dal libro Begi – Scappa e fuccidi Lidia Davidova, anch’essa presente alla serata. Gli attori e le attrici, che hanno prestato la loro arte in forma volontaria, meritano una menzione individuale: Francesco Bargi, Elisabetta Ciancaglini, Antonella Lucii, Federica Franchini, Alba Roques e Sylwie Simonetti, con le loro interpretazioni hanno emozionato il pubblico, portando alla luce tematiche delicate come la violenza di genere e le difficoltà dell’immigrazione femminile.

Il presidente del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini, Andrea Boni, ha sottolineato l’importanza di affrontare temi così attuali e sensibili, commentando: “Abbiamo voluto dedicare questa serata alla narrazione di esperienze di vita che, purtroppo, toccano molte donne. Il libro di Lidia Davidova ci offre uno spaccato di realtà complesso e doloroso, ma anche una speranza per il futuro.”

Begi – Scappa e fuggiè un viaggio emozionante attraverso le storie di donne che lottano per la propria libertà e dignità. Il libro, basato su fatti realmente accaduti, ci mostra come la violenza possa manifestarsi in diverse forme e come sia fondamentale offrire un sostegno concreto alle vittime.

Il successo della serata si è raggiunto anche grazie alla sempre gradita ospitalità e gentilezza di tutto il personale della Casermetta San Salvatore, oltre ad un cibo di qualità; alla presenza di Giovanni Minniti, vicesindaco ed sssessore con delega al sociale e alle politiche della casa, alla sicurezza e al volontariato; al supporto indispensabile della Amandla Productions Srl della famiglia Lapini per quanto riguarda illuminazioni e audio; ai soci Giuseppe Altomare per aver deliziato del suo talento canoro sulle note dell’inno di Mameli e Rachele Settesoldi per aver dato il suo contributo professionale alla serata ricordando l’importanza del tema trattato; da ultimo, ma non per importanza, la regia del Prefetto del Club Simona Greculeasa che ha magistralmente coordinato tutte queste figure in modo armonioso ed efficiente.

La serata si è conclusa con un messaggio di speranza e ottimismo da parte del presidente, Andrea Boni: “La nostra associazione si impegna da sempre a promuovere valori come la solidarietà, il rispetto e l’inclusione e sempre lo farà. Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare l’opinione pubblica e contribuire a costruire una società più giusta ed equa per tutte le donne.”