Dermatologia pediatrica, nuove terapie per i bambini presentate nel congresso a Lucca

19 ottobre 2024 | 15:18
Share0
Dermatologia pediatrica, nuove terapie per i bambini presentate nel congresso a Lucca
Dermatologia pediatrica, nuove terapie per i bambini presentate nel congresso a Lucca
Dermatologia pediatrica, nuove terapie per i bambini presentate nel congresso a Lucca
Dermatologia pediatrica, nuove terapie per i bambini presentate nel congresso a Lucca
Dermatologia pediatrica, nuove terapie per i bambini presentate nel congresso a Lucca
Dermatologia pediatrica, nuove terapie per i bambini presentate nel congresso a Lucca

L’evento lucchese (al Real Collegio) ha ospitato dermatologi e pediatri da tutta Italia

Si è svolto da giovedì (17 ottobre) a oggi (19 ottobre) a Lucca, nella sede del Real Collegio, la dodicesima edizione del congresso nazionale della società italiana di dermatologia pediatrica (S.I.Der.P.).

L’evento lucchese ha ospitato dermatologi e pediatri da tutta Italia. Come relatori, in un programma molto ricco e variegato, c’erano i maggiori esperti nazionali della materia provenienti da Università e centri pediatrici di eccellenza. I presidenti e responsabili scientifici del congresso erano il direttore della dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta e il medico dello stesso reparto Andrea Bassi. Il presidente onorario era invece Domenico Bonamonte della Clinica Dermatologica dell’Università di Bari.

Quest’anno l’evento è stato particolarmente importante in quanto sono state presentate nuovissime terapie – alcune delle quali a disposizione in età pediatrica solo da pochi mesi – per malattie come la dermatite atopica, l’alopecia areata e la vitiligine. La dermatologia pediatrica rappresenta un settore in continua evoluzione, che richiede un costante aggiornamento delle conoscenze e delle pratiche cliniche.

Il congresso ha quindi riunito esperti del settore, ricercatori e clinici, per dare ai partecipanti l’opportunità di approfondire le conoscenze su diagnosi, trattamento e gestione delle patologie dermatologiche nei bambini. L’obiettivo principale di questi appuntamenti annuali è infatti quello di fornire ai professionisti gli strumenti necessari per migliorare la qualità delle cure dermatologiche pediatriche, promuovendo un approccio multidisciplinare e integrato, rappresentando la base per la creazione di nuovi studi e preziose reti collaborative.

Tanti e di stretta attualità scientifica i temi trattati nei tre giorni, con “focus” specifici, ad esempio, su malattie rare, allergie e intolleranze, anomalie vascolari, psoriasi, alopecia, dermatite atopica, vitiligine, fotoprotezione. Sono stati inoltre analizzati alcuni casi clinici paradigmatici.