No all’abbandono di rifiuti sulle spiagge, sbarca ai Comics la campagna di Marevivo

1 novembre 2024 | 13:48
Share0

Uno stand al baluardo Santa Croce per sensibilizzare sul tema con la campagna ‘Piccoli gesti, grandi crimini’

È sbarcata a Lucca, sul baluardo Santa Croce, la campagna di Marevivo contro l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge dal titolo Piccoli gesti, grandi crimini. Una campagna che è stata fatta propria da Comune di Lucca, Lucca Crea e Sistema Ambiente. È stata quest’ultima azienda a invitare l’associazione a Lucca per promuovere l’iniziativa.

La campagna, avviata in collaborazione con British American Tobacco Italia e con il patrocinio del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, si pone come obiettivo di ridurre l’abbandono di piccoli rifiuti – in particolare mozziconi di sigaretta – e raccogliere dati utili per comprendere e prevenire questo fenomeno, che dal 2020 impatta negativamente la biodiversità e la salute pubblica.

Marevivo è presente con uno stand apposito sulle Mura di Lucca, con attività di sensibilizzazione e iniziative pratiche per incoraggiare comportamenti sostenibili, rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni, ma coinvolgendo il pubblico di tutte le età.

“Ringrazio Sistema Ambiente per avere coinvolto Marevivo al Lucca Comics & Games. È un’opportunità preziosa per sensibilizzare il pubblico sui temi cruciali della protezione ambientale – hanno dichiarato il sindaco Mario Pardini e l’assessora Cristina Consani – Attraverso eventi di questo rilievo, possiamo diffondere un messaggio forte di responsabilità ecologica, stimolando cittadini e visitatori a comportamenti consapevoli”.

La presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi ha inoltre sottolineato “l’importanza dell’alleanza tra istituzioni e associazioni per diffondere buone pratiche ambientali e rendere Lucca una città sempre più sostenibile”, mentre Nicola Lucchesi di Lucca Crea ha espresso soddisfazione per l’interesse dei visitatori verso temi di rilevanza ambientale in un evento che ogni anno attira migliaia di persone.

Presente sul posto per l’associazione Marevivo, che ha già collaborato con Sistema Ambiente per numerose iniziative, la responsabile regionale Marina Gridelli insieme al suo staff, mentre il segretario generale Raffaella Giugni aveva lanciato l’iniziativa con un messaggio: “Ogni anno sono 4,5 trilioni i mozziconi abbandonati nell’ambiente. Grazie alla collaborazione con questa manifestazione internazionale, siamo certi che il messaggio di responsabilità ecologica raggiungerà nuovi canali, aiutando a promuovere scelte sostenibili per salvare il Pianeta e noi stessi”.