A Lucca 500 studenti a lezione su relazioni e violenza di genere. Special guest Matteo Paolillo, protagonista di “Mare Fuori”
Tutto pronto per l’evento ‘Break the chain: libertà e rispetto nelle relazioni in adolescenza’: i dettagli
Secondo una ricerca svolta dall’associazione Save the Children nel 2023, circa un terzo degli adolescenti condivide le password dei social, non sceglie liberamente l’abbigliamento da adottare per uscire, evita di frequentare persone di sesso opposto per non infastidire il/la partner.
La possessività ed il controllo all’interno delle relazioni adolescenziali sono ormai normalizzate; diventa quindi urgente comprendere il fenomeno, le sue dinamiche e comunicare efficacemente quali sono le modalità che portano alla costruzione di relazioni paritarie e gratificanti. Centro Antiviolenza Luna Aps, in collaborazione con la concessionaria Lucar Toyota di Lucca, organizza mercoledì (20 novembre), in occasione della giornata internazionale contro la violenza di genere del 25 novembre, Break the chain: libertà e rispetto nelle relazioni in adolescenza. L’adesione delle scuole secondarie di secondo grado è stata massima: saranno, infatti, presenti, circa 500 studentesse e studenti, appartenenti agli Istituti Paladini, Passaglia, Busdraghi, Fermi, Benedetti e Carrara.
Saranno presenti inoltre rappresentanti della Provincia di Lucca, del Comune di Lucca, del Comune di Pescaglia, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dell’azienda Usi Toscana Nord Ovest, del Provveditorato agli studi territoriale di Lucca e Massa Carrara e di alcune associazioni locali, come la Croce Rossa, Auser Filo D’Argento, A,c.c.a. la Città delle Donne e Maschile Plurale.
La mattinata prevede, dopo i saluti istituzionali, un tavolo di confronto in cui interverranno la dottoressa Cosentino, dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica (Cosc) polizia postale Toscana, che tratterà il tema dell’uso della tecnologia per il controllo, la dottoressa Abbracciavento del gruppo coordinamento progetti nazionali Ust Lucca, la dottoressa Selmi, psicologa/psicoterapeuta e operatrice del centro Antiviolenza Luna e il dottor D’Arcangelo, psichiatra e psicoterapeuta, che parleranno di stereotipi di genere ed emozioni nelle relazioni.
A seguire è previsto l’intervento di Matteo Paolillo, attore, cantante e scrittore, che interagirà con i ragazzi e le ragazze sul tema della violenza di genere e il controllo nelle relazioni intime. L’obbiettivo dell’evento Break the chain: libertà e rispetto nelle relazioni in adolescenza è quello di offrire ai ragazzi e alle ragazze strumenti utili alla costruzione di relazioni basate sul rispetto delle libertà individuali. A moderare l’incontro sarà la professoressa Linda Bertelli, prorettrice alle politiche di genere, pari opportunità e comunicazione della scuola Imt Alti Studi Lucca.
Venerdì (22 novembre), dalle 10 alle 12 al Real Collegio si svolgerà l’incontro dedicato alle scuole primarie Fiabe Ribelli: smontiamo gli stereotipi con un colpo di bacchetta. La mattinata prevede la partecipazione delle operatrici del Centro che organizzeranno un laboratorio finalizzato alla analisi e ristrutturazione di favole classiche e cartoni animati, focalizzandosi sugli stereotipi di genere veicolati e analizzando come il ruolo dei personaggi maschili e femminili si è evoluto nel tempo. All’incontro si sono iscritti 45 alunni ed alunne delle Scuole Primarie della Piana di Lucca.
Rispetto alle attività di sensibilizzazione e prevenzione nelle scuole, il Centro Antiviolenza Luna, per l’anno scolastico 2024/2025 ha in programma i seguenti interventi.
Progetto X Te: educazione all’affettività e alla sessualità, che coinvolge le classi terze del Liceo delle Scienze Umane Paladini. Il progetto prevede anche l’intervento di un ostetrica e dell’associazione A.c.c.a. che si occupa dei disturbi alimentari. Il progetto è iniziato in questo mese e durerà fino a maggio 2024.
Progetto Stereotipi nelle fiabe: finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dalla Provincia di Lucca. Coinvolge le scuole della piana di Lucca (Primarie, Secondarie di primo e secondo grado). Avrà inizio a Gennaio e terminerà a maggio 2025.
Progetto di educazione emotiva nella scuola primaria di Montecarlo, dove sono coinvolte 2 classi seconde, si terrà da novembre a dicembre 2024. Progetto di educazione emotiva scuola primaria e secondaria di primo grado di Borgo a Mozzano. Inizio da gennaio 2025. Progetto sugli stereotipi di genere in collaborazione con l’associazione Centro Donna per l’istituto Superiore
Benedetti di Porcari. Inizio da gennaio 2025;