Amici del cuore, nelle scuole il concorso ‘Musica e salute’

18 novembre 2024 | 20:28
Share0
Amici del cuore, nelle scuole il concorso ‘Musica e salute’

È rivolto agli studenti della fascia d’età 14-18 anni delle scuole secondarie di secondo grado di Lucca

L’associazione Amici del Cuore di Lucca in via dei Pubblici Macelli 101 propone per l’anno scolastico 2024/2025 nell’ambito del progetto Un poster per la salute, il concorso Musica e salute. Suoni e rumori, con il patrocinio dell’Ust Ufficio IX di Lucca e Massa Carrara, Provincia di Lucca e del Comune di Lucca, che offrirà, come per gli anni precedenti, agli studenti vincitori, alcuni premi

Lucca si è attestata in questi anni come città della musica non solo, e in primis, tra i tanti citabili, per la figura del grande musicista lucchese Giacomo Puccini, ma anche per le tante scuole di musica esistenti, per la tradizione antica delle bande musicali diffuse sul territorio e, nei tempi recenti, anche per i grandi eventi musicali, attrattiva di un grandissimo pubblico, che vedono sugli spalti della cinta murario medioevale, esibirsi i più famosi rappresentanti della musica moderna.

L’associazione è impegnata, ormai da diversi anni, con il progetto Un poster per la salute, a sviluppare la prevenzione della salute e la cura nelle scuole, convinta che la salute possa diventare protagonista di un approccio trasversale di insegnamento, in linea con gli indirizzi dell’Oms, attraverso una alleanza tra scuola e sistema sanità.

In questa ottica si colloca l’impegno dell’associazione, in particolare verso i giovani, per offrire conoscenze che aiutino, attraverso una maggiore consapevolezza, a prevenire le problematiche di salute. La sottolineatura dell’importanza della musica per la prevenzione e la terapia è uno specifico aspetto della ricerca e della comunicazione divulgativa intrapresa. L’importanza della musica, diletto del cuore e della mente, si è sempre più legata in questi ultimi anni a riscontrati effetti positivi in vari ambiti. Basti citare la musicoterapia, ma anche l’impatto positivo della musica per la prevenzione e la cura di malattie cardiovascolari. È importante valorizzare stili di vita che pongano la bellezza e l’armonia come parte fondamentale della vita stessa, ben consapevoli che nella realtà non tutto è musica e armonia, vi sono rumori e dissonanze che occorre riconoscere anche per valutare costantemente rischi, limiti e tollerabilità.

I giovani sono sicuramente i principali fruitori/creatori di musica, suoni e rumori ed è dunque con loro che occorre aprire un dialogo.
Gli istituti scolastici che parteciperanno al concorso, rivolto agli studenti della fascia d’età 14-18 delle scuole secondarie di secondo grado di Lucca, potranno comunicare la propria adesione tramite il Mim – Ufficio scolastico ambito territoriale delle Province di Lucca e Massa Carrara.

Terranno gli incontri con gli studenti i docenti, professionisti nel nostro Centro di sanità solidale, Riccardo Piane ed Elena Navali (otorinolaringoiatri), Mario Spinelli (ortopedico) ed Enrico Marchi (psichiatra).

L’impegno dell’associazione, in continuità col passato, vede, anche quest’anno rinnovarsi il progetto di alternanza scuola/lavoro, grazie allo spirito di collaborazione del liceo sportivo, Polo Iti-Fermi. Il progetto interesserà circa 60 studenti, che si ritroveranno presso la sede dell’associazione Amici del cuore, per assistere a prove pratiche e acquisire informazioni attraverso confronto e dialogo coi medici, nell’ambito delle varie discipline scelte.

L’associazione, negli ultimi anni, è impegnata, inoltre, con il progettoMalattie Rare, in aiuto alle famiglie di ragazzi/e affetti da tali patologie, in collaborazione con Enti e Istituzioni, svolgendo un prezioso lavoro.

Il prossimo 26 novembre l’associazione preseterà una piccola pubblicazione, edita dalla casa editrice Maria Pacini Fazzi, relativa al concorso scolastico dello scorso anno, nel quale sono stati trattati i temi dell’emotività e dei disturbi del neurosviluppo nell’età evolutiva e dei disturbi specifici di apprendimento (dislessia-disprassia). Gli elaborati degli studenti, già premiati, sono stati raccolti in una pubblicazione, che li vede protagonisti, e che, ci auguriamo, possa essere condivisa con i propri coetanei. Per questa pubblicazione si ringrazia l’Associazione Farmalucca, che ha contribuito con la nostra Associazione all’onere della spesa.

Alla presentazione del progetto parteciperanno Marta Castagna (Dirigente Ust Ufficio IX Lucca e Massa Carrara), Claudio Oliva (referente Progetti nazionali salute, benessere, alimentazione Ust Ufficio IX Lucca e Massa Carrara), Simona Testaferrata (assessora all’istruzione del Comune di Lucca), Donatella Buonriposi (ex dirigente Ust),  per gli Amici del Cuore il presidente Raffaele Faillace, il vice Gabriele Ferro, il referente del progetto Silvana Giambastiani e il dottor Riccardo Piane, professionista/relatore del progetto.