Giornata contro la violenza sulle donne, all’Astra i corti realizzati dagli studenti delle scuole

22 novembre 2024 | 17:30
Share0
Giornata contro la violenza sulle donne, all’Astra i corti realizzati dagli studenti delle scuole

Iniziativa della prefettura di Lucca cofinanziata dai Comuni di Lucca e Barga e dalle Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte

Il 25 novembre, Giornata Internazionale sull’eliminazione della violenza contro le donne, la Prefettura di Lucca, in collaborazione con numerosi partner istituzionali e culturali, presenta alle 11 al Cinema Astra in piazza del Giglio la prima proiezione dei cortometraggi realizzati nell’ambito del progetto 1 Ciak – 2 Punti di Vista.

Nato a gennaio 2024, il progetto – cofinanziato dai Comuni di Lucca e Barga e dalle Fondazioni Cassa di Risparmio e Banca del Monte – ha accompagnato gli studenti in un percorso formativo, guidato dai docenti dell’Accademia Cinema Toscana, che ha compreso l’ideazione della sceneggiatura, la produzione tecnica, la recitazione e la regia.

Gli studenti di tre classi di istituti scolastici della provincia – Isi Barga, Ic Carducci e Isi Pertini di Lucca – sono stati spronati a realizzare prodotti audio-video partendo dall’inversione dei due punti di vista, quello maschile e femminile, per favorire la piena comprensione della condizione emotiva e fisica di una donna che subisce violenza fino a quella estrema.

Attraverso il linguaggio cinematografico, i giovani autori hanno dato voce alle loro emozioni e alle loro riflessioni, offrendo una lettura originale e autentica sui temi della violenza contro le donne, della violenza di genere e su ogni forma di condotta discriminatoria. I cortometraggi, frutto di un lavoro corale e appassionato, rappresentano un potente strumento di sensibilizzazione e di confronto.

Gli stessi ragazzi sono stati infine impegnati nell’elaborazione di idee e progetti per il lancio promozionale della diffusione dei corti, che ha compreso la creazione della locandina, di brevi video promo diffusi sui canali social degli istituti scolastici e l’individuazione di hashtag per incoraggiarne la condivisione.

La divulgazione proseguirà nelle scuole a cura dell’Ufficio Territoriale Scolastico nonché in altri contesti con il supporto della Commissione Pari Opportunità della Provincia, entrambi partner del progetto.

Dopo la proiezione inaugurale di lunedì 25, i video continueranno ad essere diffusi nelle sale cinematografiche della provincia grazie alla collaborazione di Luccacinema.

Analoga successiva disponibilità è arrivata dalla titolare del Cinema Roma di Barga, Gioconda Lorenzini, dove la proiezione si terrà il prossimo 5 dicembre.