L'aiuto per i bisognosi |
in Sociale
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Dormitori, pasti caldi e servizi per gli ultimi, Lucca attiva il Piano Freddo

10 dicembre 2024 | 14:56
Share0

Molti servizi si terranno nella nuova struttura, appena riqualificata, di Villa Pardini che a marzo diventerà Stazione di Posta. Già ospitate nelle strutture un centinaio di persone

Da lunedì 16 dicembre, fino al 16 marzo del prossimo anno, a Lucca sarà attivo il Piano Freddo, con servizi diurni, dormitori e l’unità di strada come aiuto a chi un tetto sopra la testa non ce l’ha. Lucca si rivela come sempre, una comunità attenta agli ultimi e alle persone più sfortunate ed offrirà, per tutta la stagione invernale, un supporto caldo e sicuro alle persone senza fissa dimora. Il Piano Freddo è Realizzato dal Comune di Lucca, con la Conferenza dei sindaci, Asl Piana di Lucca insieme al Tavolo del yerzo settore per l’inclusione della Piana di Lucca e con il coordinamento dell’Arciconfraternita della Misericordia di Lucca. Dal 2010, anno in cui è stato messo in piedi, il Piano Freddo ha consentito di fornire un aiuto a persone e famiglie in estrema difficoltà. Il progetto nelle sue articolazioni è stato presentato questa mattina (10 dicembre) a Villa Pardini.

“Questo è il secondo anno che Villa Pardini viene utilizzata per il Piano Freddo, un immobile ristrutturato che ospiterà anche in futuro servizi per gli ultimi – dice l’assessore al sociale, Giovanni Minniti -. Il Piano Freddo è un progetto testato e rodato da parte del Comune di Lucca ed è uno dei servizio di cui l’amministrazione è orgogliosa di svolgere. I servizi per le persone bisognose sono vari e ringrazio l’associazione Caritas e Misericordia che li portano avanti. La partenza è lunedì 16 dicembre linea con i tempi e le temperature della stagione. Mi fa piacere avere un immobile nuovo e dedicato per queste attività, un immobile che dopo marzo ospiterà la stazione di posta”.

Piano Freddo 2024/2025Piano Freddo 2024/2025Piano Freddo 2024/2025Piano Freddo 2024/2025Piano Freddo 2024/2025

A marzo quindi, dopo la chiusura del Piano Freddo, si attende l’inaugurazione ufficiale di Villa Pardini come stazione di posta, dove ci saranno molti servizi: l’ambulatorio dentistico, l’emporio solidale gestito da Caritas, il centro diurno e molto altro.

“Quindi possiam0 dire che il Comune di Lucca non è affatto maglia nera nel sociale – conclude Minniti togliendosi qualche sassolino dalle scarpe -. Anzi, rispetto alle altre province è un’eccellenza. Il Piano Freddo lo dimostra”.

“Il Piano Freddo dedica i propri servizi veramente agli ultimi – dice il dirigente del Comune di Lucca, Lino Paoli -. Offriamo i pasti tre volte a giorno e mettiamo a disposizione un dormitorio femminile e uno maschile, per fare vivere momenti di accoglienza e gioia. Sono servizi a cui contribuiscono altri Comuni della piana, il Comune di Lucca si fa carico delle risorse e mette a disposizione immobili, ma c’è anche un terzo settore che si occupa della gestione. Questo luogo, Villa Pardini, diventerà un centro di servizi per chi si trova in uno stato di povertà. Una struttura all’avanguardia e moderna, con 20 posti letto uomini e 6 per le donne, una lavanderia, la possibilità di fare la doccia e molto altro. I servizi che iniziano ora, sono il frutto di una collaborazione tra tutti gli organismi del volontariato e tutte realtà del territorio”.

Ma quante sono le persone che non hanno una casa in cui poter dormire sul Comune di Lucca?

“In via ordinaria ci occupiamo di un centinaio di persone che hanno una precarietà abitativa o vivono in strada o in baracche o in condizioni disagiate – spiega il responsabile dei servizi per l’abitare, cittadinanza e marginalità, Aldo Intaschi -. Durante il Piano Freddo questa offerta si struttura ulteriormente garantendo 20 posti letto in più per gli uomini e 6 posti letto per le donne, oltre ad un ambiente alla Carlo del Prete dove poter accogliere le famiglie in emergenza.”

Soddisfazione anche dalla Comunità di Sant’Egidio, che insieme alla Croce Rossa italiana, Ordine Croce di Malta, Cisom Lucca, Misericordia di Altopascio e altri, si occupa del servizio di unità di strada per la distribuzione di kit con beni di prima necessità: “E’ un piacere per la Comunità di Sant’Egidio trovarsi insieme per gli ultimi, ricordo quando partirono i servizi del Piano Freddo, con i dormitori, nel 2010, quando morì un nostro concittadino che viveva una vita in condizioni di marginalità – dice Michele Giannelli della Comunità di Sant’Egidio -. In questi anni siamo cresciuti nei servizi che riusciamo mettere su e mi piace pensare che insieme continueremo a crescere anche nei prossimi anni. La rete sta attenta agli ultimi e a chi ha bisogno, anche se negli ultimi anni le persone bisognose di aiuto sono certamente aumentate”.

Il Piano si presenta quest’anno nella sua forma già strutturata nelle passate edizioni, con tre dormitori straordinari, lo spazio servizi diurno, il servizio colazioni e l’unità di strada pronta a intercettare bisogni immediati nelle fredde notti invernali. Una importante novità di questa edizione del Piano Freddo consiste nel fatto che grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali e il terzo settore della piana di Lucca, sarà allargato il servizio dell’unità di strada, per intercettare i bisogni e intervenire quando c’è necessità, anche su territori limitrofi a Lucca: nei comuni di Capannori e Altopascio. Una crescita del progetto che va nella direzione di superare i confini amministrativi laddove si verifichino situazioni di particolare fragilità.

Dormitori:  Dormitorio straordinario uomini e dormitorio straordinario donne I – Villa Pardini – Stazione di Posta, in collaborazione con Misericordia di Lucca e Ets della Piana di Lucca viale Giacomo Puccini 170 a Sant’Anna con accesso ogni giorno dalle 18,30 alle 20,30. Dormitorio straordinario donne II in collaborazione con Croce Verde Pubblica assistenza di Lucca, accesso concordato con i servizi comunali. Dormitorio straordinario famiglie in collaborazione con Apsp Centro Carlo del Prete e Misericordia di Lucca, accesso concordato con i servizi comunali, viale Del Prete Carlo 718, Lucca.

Servizi diurni: Spazio servizio diurno I, in collaborazione con Caritas e Casa della Carità, servizio lavanderia su appuntamento da prendere in loco e servizio docce secondo gli orari di apertura dal lunedì al sabato 8.30-11,30 dal martedì al sabato 13-16 via Brunero Paoli 3, Lucca. Spazio servizio diurno II, Villa Pardini – Stazione di Posta viale Giacomo Puccini 170 a Sant’Anna, accoglienza, orientamento ai servizi, accompagnamento all’iscrizione anagrafica su appuntamento in accordo con il Servizio Sociale al 333.3738287, servizio lavanderia su appuntamento da prendere in loco e servizio docce.

Pasti: Servizio colazioni – in collaborazione con Comunità parrocchiale del centro storico di Lucca, tutti i giorni dalle 7 alle 8,30 chiesa di San Paolino. Servizio mensa pranzo e cena, tutti i giorni dalle 11,30 alle 12,30 e dalle 17,30 alle 18,30 in via del Fosso 170, Lucca. Cena della vigilia di Natale (24 dicembre) in collaborazione con Misericordia di Lucca dalle 18 chiesa della Misericordia, piazza San Salvatore a Lucca. Pranzo di Natale (25 dicembre) organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio alle 12 salone dell’oratorio di Sant’Anna. Pranzo di S. Stefano (26 dicembre) di Croce Verde pubblica assistenza di Lucca, alle 12 sede di viale Castracani 468/D con prenotazione 0583.467713. Pranzo dell’Epifania (6 gennaio) in collaborazione con Croce Verde pubblica assistenza di Lucca, alle 12.00 sede di viale Castracani 468/D con prenotazione 0583.467713.

Vestiario: Distribuzione vestiario, a cura del gruppo San Vincenzo De Paoli Nostra Signora Sacro Cuore di Gesù, tutti i mercoledì dalle 15 alle 17 in via del Fosso 45 Lucca.

Rete dei servizi del Piano Freddo: numero verde 800.662.999 per segnalazioni e informazioni, a cura di Croce Verde pubblica assistenza di Lucca – Servizio unità di strada e distribuzione kite beni di prima necessità coordinati dalla Comunità di Sant’Egidio, con Croce Rossa Italiana, Cisom Lucca, Misericordia di Altopascio e altri Ets della Piana. La sicurezza sarà garantita dalla collaborazione diretta con Questura di Lucca e polizia municipale a cui va il ringraziamento di tutti gli amministratori.

Il Piano freddo 2024/2025 è stato realizzato dal Comune di Lucca con la Conferenza dei sindaci Asl Piana di Lucca e il coordinamento dell’Arciconfraternita della Misericordia di Lucca insieme al Tavolo del Terzo Settore per l’inclusione della Piana di Lucca con Ordine di Malta corpo italiano di soccorso – gruppo di Lucca, Gruppo volontari accoglienza immigrati, Chiesa Valdese, Croce Rossa Italiana – comitato di Lucca, Croce Verde pubblica assistenza – Lucca, Croce Verde Ponte a Moriano, Edocr onlus, Comunità di Sant’Egidio, L’Imprinta onlus, Comunità parrocchiale del centro storico di Lucca, Casa della Carità, Ceis Gruppo giovani e comunità, Caritas diocesi di Lucca, Misericordie di Capannori – Marlia – S.Gemma – Massa Macinaia – Altopascio – Arciconfraternita della Misericordia Lucca, Azienda pubblica servizi alla persona Carlo Del Prete e con fondi dell’Unione Europea next generation Eu, Italia domani Pnrr e del Ministero del lavoro e politiche sociali.