Pista di pattinaggio al Caffè delle Mura, regalati 200 biglietti per i bambini svantaggiati

19 dicembre 2024 | 14:07
Share0

Ticket destinati al Villaggio del Fanciullo, la comunità educativa Il Palazzo, la Casa di Marte e al Gruppo volontari accoglienza immigrati

La pista di pattinaggio su ghiaccio di Lucca Magico Natale sul baluardo Santa Maria nel segno della solidarietà e dell’inclusività per i bambini fragili e svantaggiati.

Questa mattina (19 dicembre) i gestori dell’attrazione invernale allestita davanti al Caffé delle Mura, Lesly Peluffo e Luana Truzzi, attraverso il Comune di Lucca, hanno donato 200 biglietti destinati a bambini svantaggiati, fragili o disabili perché possano accedere liberamente alla pista natalizia che offre anche una slitta per chi non può o non se la sente di pattinare.

A palazzo Orsetti si è tenuta la presentazione, con la partecipazione degli assessori al sociale, Giovanni Minniti e al commercio, Paola Granucci, del dirigente del settore sociale, Lino Paoli, al capo di gabinetto Beniamino Placido, del gestore della pista da pattinaggio LeslyPaluffo, alle operatrici dei servizi sociali del comune e alle associazioni destinatarie dei 200 biglietti.

“Questa è una bellissima iniziativa che non ricordo sia mai stata fatta dal Comune di Lucca – dice l’assessore al sociale Giovanni Minniti -. Ringraziamo il gestore della pista di pattinaggio, che quest’anno ha una bellissima struttura al Caffé delle Mura, che ha dato la possibilità alle famiglie e ai ragazzi in difficoltà, di poter fare un Natale come tutti gli altri e non essere solamente da spettatori, ma con la possibilità di partecipare al divertimento che porta con sé il Natale”.

“Mi unisco ai ringraziamenti dell’assessore Minniti, perché quest’anno sarà veramente un Natale per tutti – dice l’assessora al commercio, Paola Granucci -. Natale è anche divertimento e quindi questo è un bellissimo gesto della ditta Peluffo, che ha regalato 200 biglietti che sono state distribuite alle varie associazioni, che si occupano di famiglie e bambini in situazione di fragilità”.

“Noi siamo veramente felici di aver avuto la possibilità di fare questo regalo ai ragazzi più fragili, perché è giusto che si possano divertire come tutti – dichiara il gestore della pista di pattinaggio Paluffo -. il Natale è di tutti, il divertimento deve essere di tutti e soprattutto il divertimento per i bambini è una cosa molto importante. Noi ci teniamo in particolar modo, la nostra pista di patinaggio è strutturata per essere senza barriere, tutti si devono divertire in tutte le maniere del mondo. Ringraziamo il Comune per averci accolto in questa bellissima città e ringraziamo veramente tutti. Veniteci a trovare”.

A rappresentare i beneficiari dell’iniziativa il dirigente del settore sociale, Lino Paoli: “Di questa iniziativa ci ha fatto molto piacere che fossero i servizi sociali del Comune di Lucca ad individuare i destinatari di questi 200 biglietti per la pista di pattinaggio. I servizi sociali si muovono sempre a braccetto con gli uffici comunali e svolgono un grande lavoro per i ragazzi in situazione di difficoltà. Saranno proprio loro a beneficiare di questa iniziativa”.

I minori in carico al sociale sono tanti e le problematiche altrettanto – spiegano le operatrici -. Ci siamo messe immediatamente intorno al tavolo e abbiamo scelto di non dire i nomi dei bambini ma far si che a beneficiarne fossero i minori che sono soli e che si trovano in comunità. Abbiamo pensato a minori inseriti nelle strutture, in affido, minori seguiti dal sostegno educativo per situazioni di fragilità”.

I biglietti saranno distribuiti ai minori seguiti direttamente o indirettamente dal Comune di Lucca: quelli ospitati in strutture dedicate, quelli in affido nelle famiglie e quelli seguiti tramite sostegno educativo. A ritirare i biglietti una rappresentanza degli enti e delle strutture del territorio: Claudio Puccinelli presidente del Gruppo volontari accoglienza immigratiRiccardo Bonetti della Comunità educativa Il Palazzo – Cooperativa sociale L’Impronta, Simona Bertini della Casa di Marta, Simone Toschi del Villaggio del Fanciullo.

Un’iniziativa del Comune di Lucca che potrebbe diventare un buon esempio per tutti.