Solidarietà e donazione del sangue, ad Altopascio chiusa un’altra edizione di successo del Cartoon School
Durante la serata finale è stato proiettato il cartoon realizzato dagli alunni. Il progetto ha ricevuto il plauso dell’assessora regionale Alessandra Nardini
Ha riscosso un vero e proprio successo la serata andata in scena sabato 13 dicembre ad Altopascio, un evento con cui si è chiuso ufficialmente il sipario sulla sesta edizione del Cartoon School, il progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole promosso dall’associazione Koete, dall’Istituto comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis Toscana e con il contributo di Bama
Al teatro Puccini, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, è stato presentato e proiettato Una sfida molto…dolce!, il cartone animato realizzato interamente dalla prima B e dalla prima C della scuola media Ungaretti per imparare la solidarietà, l’importanza della donazione di sangue, il rispetto e l’inclusione, grazie al progetto didattico Cartoon School che Avis ha proposto, anche quest’anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.
Alla serata conclusiva sono intervenuti, tra gli altri, l’assessora regionale Alessandra Nardini, la sindaca Sara D’Ambrosio, la presidente di Avis Altopascio Ilenia Vettori e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Altopascio Dario Salti. Al teatro di Altopascio, oltre a insegnanti e alunni, presenti anche Rossella Baiocchi di Bama Group, Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana, gli artisti dell’associazione Koete e tanti rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni del territorio.
Un progetto che ha ricevuto il plauso da parte dell’assessora regionale Alessandra Nardini: “ Come ogni anno sono stata al teatro di Altopascio per Cartoon School. E come ogni anno ho pensato la stessa cosa: che meraviglia! Cartoon School è il progetto formativo didattico promosso da Avis che permette a studentesse e studenti partecipanti di realizzare un vero e proprio cartone animato, con una sceneggiatura a sfondo sociale, interamente scritto, doppiato, animato e sonorizzato da loro, vere protagoniste e veri protagonisti del progetto fin dall’atto creativo. Ragazze e ragazzi che a scuola, attraverso l’animazione e la creazione di un vero e proprio cartone, riflettono sul significato del dono, della donazione di sangue e plasma e, più in generale, sui valori, come la solidarietà umana, alla base di questa scelta. È anche grazie a questi progetti che la scuola assolve alla sua missione principale: formare cittadine e cittadini liberi, consapevoli, che sappiano scegliere di non restare indifferenti di fronte a chi ha bisogno di aiuto”.
Prosegue così l’impegno di Avis per fra crescere la cultura del dono. Un percorso che parte dai più piccoli: “Si è chiusa ufficialmente l’ennesima edizione del Cartoon School – le parole di Ilenia Vettori, presidente di Avis Altopascio -, un bellissimo progetto che negli anni ha coinvolto circa 400 ragazzi e questi sono dati che ci danno un’enorme soddisfazione. Si tratta di un progetto innovativo rivolto alla promozione della solidarietà all’interno della scuola e verso le nuove generazioni attraverso il linguaggio dei cartoni animati. I ragazzi diventano artefici, testimoni e divulgatori di un messaggio di solidarietà, che è proprio la finalità di Avis Altopascio. Il cartoon realizzato dagli studenti anche quest’anno verrà diffuso sui canali social. Grazie a tutte le associazioni del territorio che hanno partecipato alla serata finale. Un grazie enorme anche all’assessora regionale Alessandra Nardini, al Comune di Altopascio, all’istituto comprensivo di Altopascio e alla Bama”.