Opera all’asta per l’oncologia di Lucca: il Comune e l’Asl ringraziano l’artista Michael Lemma

27 dicembre 2024 | 12:27
Share0
Opera all’asta per l’oncologia di Lucca: il Comune e l’Asl ringraziano l’artista Michael Lemma

L’artista ha devoliuto l’intero ricavato della vendita di un suo quadro al reparto del San Luca: è la riproduzione della prima testimonianza pittorica di una scena tratta dall’Amleto di Shakespeare

Un gesto di solidarietà a sostegno della sanità locale; l’artista Michael Lemma devolve l’intero ricavato della vendita all’asta di una sua opera al reparto oncologico dell’ospedale San Luca, contribuendo all’acquisto di attrezzature informatiche essenziali. La donazione, voluta espressamente da Lemma, è stata accettata con la delibera numero 1095 del 2024, siglata dalla direzione generale dell’Azienda Usl Toscana nord ovest in data 20 novembre.

L’iniziativa, resa possibile dal Comune di Lucca che ha fatto anche da tramite con l’Asl, è legata a una suggestiva mostra allestita dal 26 al 28 luglio nella Chiesa di Santa Caterina. Nell’ambito di quella esposizione, una riproduzione del pittore lucchese Domenico Brugieri – realizzata dal cavaliere Michael Lemma (progetto grafico), Leonardo Sbaraglia (pittura) e Donato D’Angelo (intarsio) – è stata messa in mostra, insieme ad altre opere, e poi all’asta, con offerte effettuate in forma anonima e aggiudicazione finale il 28 luglio.

Omaggio a Domenico Brugieri è un quadro delle dimensioni di 90 per 120 centimetri, con cornice a intarsio. Si tratta della riproduzione della prima testimonianza pittorica di una scena tratta dall’Amleto di Shakespeare e, in particolare, del tragico epilogo, con Gertrude che beve dalla coppa avvelenata e si rivolge affettuosamente al figlio, Amleto, pronto ad affrontare lo zio Claudio costringendolo a bere il residuo veleno della coppa. Il dipinto originale, scoperto a Lucca, risale al Settecento ed è stato attribuito a Domenico Brugieri, pittore natio della città, dallo studioso Marco Paoli, presidente dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti.

Nei giorni precedenti la mostra di Santa Caterina, l’8 luglio, in sala degli Specchi di palazzo Orsetti l’opera era stata presentata in anteprima alla stampa, alla presenza del sindaco Mario Pardini,dell’assessore alla cultura Mia Pisano, del direttore sanitario dell’ospedale San Luca Spartaco Mencaroni, del consigliere con delega alla sanità Alessandro Di Vito e degli artisti.

A conclusione del percorso, il sindaco Pardini, l’assessore Pisano e il consigliere Di Vito hanno espresso la loro soddisfazione per il progetto del cavaliere Lemma, che ha messo insieme una significativa operazione culturale di valorizzazione di un pittore lucchese, Brugieri,  tra i primi maestri di Pompeo Batoni, con una altrettanto rilevante attività benefica a favore dell’ospedale di Lucca.

A nome anche della direzione aziendale e di tutti i colleghi, il direttore del San LucaSpartaco Mencaroni ringrazia l’artista, Michael Lemma, per aver pensato a questa struttura per il ricavato dell’asta benefica, e il comune di Lucca per aver coinvolto l’Asl fin dall’inizio in questo progetto legato all’arte.