Parlare con i segni, cinque dipendenti del Comune al corso di formazione Lis

3 febbraio 2025 | 12:31
Share0
Parlare con i segni, cinque dipendenti del Comune al corso di formazione Lis
Parlare con i segni, cinque dipendenti del Comune al corso di formazione Lis
Parlare con i segni, cinque dipendenti del Comune al corso di formazione Lis

Il corso prenderà avvio il 4 febbraio e durerà 5 settimane, per un totale di 20 ore di lezione

Cinque dipendenti del Comune di Lucca parteciperanno a un corso di formazione di sensibilizzazione alla lingua Lis. L’Ente Nazionale Sordi sezione provinciale di Lucca ha infatti organizzato, grazie al Fondo Inclusione per persone sorde e con ipoacusia, in collaborazione con l’Asl Toscana Nord Ovest, un Corso di sensibilizzazione alla Lis e approccio alle persone sordecompletamente gratuito e ha proposto al Comune di Lucca di iscrivere al percorso formativo alcuni dipendenti impiegati in attività a contatto con il pubblico.

Il corso prenderà avvio il 4 febbraio e durerà di 5 settimane, per un totale di 20 ore di lezione. Questa mattina (3 febbraio) l’assessore al personale Moreno Bruni si è incontrato con Andrea Pagano, presidente della sezione lucchese dell’ENS.

“L’Amministrazione comunale – spiega l’assessore al personale Bruni – ha accolto di buon grado questa proposta e ha individuato cinque persone che lavorano a contatto con il pubblico, per la partecipazione al percorso formativo: si tratta di due dipendenti dei servizi demografici, una dell’Ufficio relazioni con il pubblico, una dell’Ufficio protocollo e una dell’Ufficio turismo. Ringraziamo la sezione provinciale dell’Ente nazionale sordi per avere pensato al Comune di Lucca, che quotidianamente entra in contatto con tanti cittadini, e quindi riuscire a dialogare con persone sorde attraverso la lingua dei segni ha un valore aggiunto davvero notevole”.

“I corsi – aggiunge il presidente dell’Ens di Lucca Pagano – sono rivolti a diverse categorie, come volontari della Pa, forze dell’ordine, personale di front office e docenti. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare e fornire competenze utili per comunicare in modo efficace con persone sorde, contribuendo così a superare le barriere comunicative. Attualmente sono coinvolti dipendenti del Comune di Lucca, dell’Inail e dell’Inps, e ringrazio tutti loro per la sensibilità e disponibilità dimostrata”.

Il progetto, oltre ai corsi, prevede altri interventi, fra cui, già operativi, postazioni fisse alle sedi Ens e negli ospedali e case di comunità dell’area dell’Azienda Usl Toscana nord ovest.