Iniziative benefiche |
1 - Newsletter
/
in Sociale
/

Castelnuovo di Garfagnana: una stanza multisensoriale per il benessere degli anziani

14 febbraio 2025 | 14:14
Share0
Castelnuovo di Garfagnana: una stanza multisensoriale per il benessere degli anziani

Il ringraziamento della Misericordia a UniCredit per il contributo che è stato fondamentale per realizzare l’iniziativa

Rasserenare, il senno di poi è il progetto di Confraternita di Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana Odv che UniCredit ha deciso di sostenere attraverso i fondi raccolti grazie alle carte di credito etiche di UniCredit, disponibili sia per i privati che per le imprese e che, senza costi aggiuntivi per il cliente, permettono, ad ogni utilizzo, di contribuire a iniziative solidali. Grazie al loro particolare meccanismo, infatti, con il contributo della banca pari al 2 per mille di ogni spesa effettuata, si alimenta il Fondo Carta Etica.

Confraternita di Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana Odv gestisce, tra gli altri Il Centro Alzheimer Domus Aurea e si sta adoperando per offrire un servizio migliore adottando nuove tecniche in grado di avere effetti positivi sui disturbi comportamentali, sul benessere e serenità dell’anziano. A tale scopo vuole realizzare una Snoelzem room o stanza multisensoriale che pone il suo focus terapeutico sull’aspetto sensoriale sulla persona affetta da demenza.

Grazie al contributo di UniCredit è stato possibile realizzare una stanza sensoriale Snoezelen completa di arredi e attrezzature per la stimolazione sensoriale. Il progetto ha previsto anche altri interventi di miglioramento generale del Centro Diurno e la messa in sicurezza attraverso l’acquisto di porte tagliafuoco e due defibrillatori.

Il 13 febbraio 2025 nella sede della Misericordia in via Giovanni Pascoli 10, alla presenza di UniCredit nelle persone di Andrea Barsotti, direttore di sede del mercato di Lucca Catalani, e Mirco Micchi direttore di filiale di Castelnuovo di Garfagnana oltre che dell’amministrazione comunale di Castelnuovo, è stata inaugurata la stanza multisensoriale che così potrà essere utilizzata fin da subito per il benessere degli anziani della struttura, ma anche sarà anche aperta alla popolazione del nostro territorio.

La struttura sta formando il personale per garantire la massima qualità del servizio. La Misericordia è grata ad UniCredit che ha permesso di realizzare questa iniziativa dimostrando sensibilità ed apertura per nuove attività in favore della popolazione della Valle del Serchio.

Da settembre 2005, anno in cui è stato lanciato il Progetto Carta Etica, sono stati raccolti oltre 42 milioni di euro destinati al sostegno di circa 1.400 iniziative di solidarietà; progetti di utilità sociale in risposta ai bisogni più urgenti delle comunità come la gestione delle emergenze, il sostegno alla disabilità, le iniziative per l’infanzia, le donne, gli anziani ed altre realtà in difficoltà o in forte disagio.