In Italia dalla Palestina 14 minori malati: Croce Verde di Lucca protagonista della missione
![In Italia dalla Palestina 14 minori malati: Croce Verde di Lucca protagonista della missione](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/missione-umanitaria-bambini-palestina-461622.webp)
Angelo Gaddini, volontario del sodalizio lucchese, è volato a bordo di un C-130J dell’Aeronautica Militare per il trasferimento
La Croce Verde di Lucca è presente dove c’è bisogno, anche nelle operazioni internazionali: Angelo Gaddini, volontario del sodalizio lucchese, è volato a bordo di un C-130J dell’Aeronautica Militareper il trasferimento in Italia di 14 minori palestinesi, per la maggior parte pazienti oncologici, che necessitano di assistenza sanitaria urgente a seguito della crisi umanitaria in corso a Gaza.
Il volo, partita dall’aeroporto militare della 46esima Brigata Aerea di Pisa e diretta al Cairo, ha visto il cuore e la professionalità del volontariato toscano (Pubbliche Assistenze, Croce Rossa Italiana e Misericordie) affiancare il personale sanitario e logistico in un’operazione delicata e complessa, per garantire cure e assistenza a chi ne aveva più bisogno. Un esempio di cooperazione e lavoro di squadra, in cui l’unione tra istituzioni e volontariato ha reso possibile portare aiuto concreto anche oltre i confini.
La missione MedEvac – Medical Evacuation è realizzata nell’ambito del Meccanismo europeo di protezione civile, attivato dall’Organizzazione mondiale della sanità, ed è coordinata dal Dipartimento della protezione civile attraverso la Cross – Centrale remota per le pperazioni di soccorso sanitario – di Pistoia, in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ministero dell’interno, ministero della salute, ministero della difesa, Covi, Aeronautica Militare e le prefetture interessate all’accoglienza dei pazienti e degli accompagnatori. Sono stati determinanti il sostegno dell’ambasciata d’Italia al Cairo e del ministero della salute egiziano e lo sforzo congiunto di tutto il Servizio nazionale di protezione civile che ha consentito la realizzazione dell’evacuazione medica nel giro di pochi giorni.
I piccoli pazienti, segnalati dall’Oms attraverso il meccanismo europeo di protezione civile, sono stati accolti prima della partenza dall’ospedale italiano Umberto I del Cairo che ha svolto un ruolo fondamentale per il primo screening e per garantire assistenza prima del trasporto. A bordo, insieme ai piccoli pazienti, al personale medico e ai volontari, sono presenti anche 30 accompagnatori.
Il volo è atterrato all’aeroporto di Roma Ciampino, dove era presente il Capo del dipartimento Fabio Ciciliano. Una volta arrivati in Italia i 14 pazienti, grazie al coinvolgimento dei referenti sanitari regionali, sono stati trasferiti in diverse strutture ospedaliere: Bambino Gesù e Umberto I di Roma; Meyer di Firenze; Niguarda di Milano; Papa Giovanni XXIII di Bergamo; Regina Margherita di Torino; Ospedali Civili di Brescia; Azienda ospedaliera Università di Padova. Il volo, infatti, dopo lo scalo romano ha proseguito per Milano e successivamente ha fatto rientro su Pisa, dove si è conclusa la missione.
![missione umanitaria, bambini, Palestina,](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/missione-umanitaria-bambini-palestina-461621.small.jpg)
![missione umanitaria, bambini, Palestina,](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/missione-umanitaria-bambini-palestina-461620.small.jpg)
![missione umanitaria, bambini, Palestina,](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/missione-umanitaria-bambini-palestina-461619.small.jpg)