L’associazione Lav in piazza a Lucca per dire stop agli animali nei circhi

La raccolta firme per la campagna si terrà in piazza San Frediano (29-30 marzo e 12-13 aprile) e in piazza XX Settembre (5 e 6 aprile)
Nel fine settimana del 29 e 30 marzo, 5, 6 aprile e 12-13 aprile, l’associazione Lav scenderà in piazza a Lucca per raccogliere firme a sostegno della campagna #BastAnimaliNeiCirchi. L’obiettivo è ottenere la firma sul decreto che vieti definitivamente l’uso degli animali nei circhi, una pratica ancora diffusa in Italia nonostante le numerose proteste e le crescenti sensibilità verso il benessere animale.
Si stima che siano circa 2.000 gli animali costretti a esibirsi nei circhi italiani, spesso sottoposti a condizioni di vita inadeguate, addestramenti coercitivi e continui spostamenti stressanti. A livello normativo, la Legge-delega sullo spettacolo ha già fissato il principio del superamento dell’uso degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti, da attuare entro il 18 agosto attraverso un decreto legislativo. Tuttavia, ogni ulteriore ritardo nell’approvazione di questo provvedimento rappresenta un ostacolo al progresso culturale del paese e al benessere degli animali coinvolti.
Lav ha quindi avviato una mobilitazione nazionale per sollecitare il governo e il parlamento a procedere rapidamente con l’attuazione della legge. Nei giorni indicati, i volontari saranno presenti con banchetti informativi in piazza San Frediano (29 e 30 marzo e 12 e 13 aprile) e in piazza XX Settembre (5 e 6 aprile), invitando i cittadini a firmare per chiedere l’approvazione del decreto. L’associazione sottolinea che l’eliminazione dell’uso degli animali nei circhi non comporterà alcuna perdita di posti di lavoro, bensì un rilancio del settore con spettacoli basati esclusivamente sulle abilità umane.
Secondo un sondaggio Doxa del 2023, il 76% degli italiani si è dichiarato contrario ai circhi con animali, evidenziando una crescente consapevolezza sull’inutilità e crudeltà di questa pratica. Giulia Giambalvo, responsabile dell’area animali esotici di Lav, ha ribadito la necessità di un intervento immediato, invitando il ministro della cultura Alessandro Giuli a portare il decreto in consiglio dei ministri senza ulteriori ritardi.
A supporto della campagna, il 7 aprile uscirà nelle sale italiane L’ultimo spettacolo, un documentario diretto da Andrea Morabito che racconta la liberazione di 20 animali dal Circo Martin, testimoniando la tenacia dei volontari Lav nella lotta contro lo sfruttamento animale.
Durante le giornate di mobilitazione, sarà possibile sostenere la campagna anche attraverso l’acquisto di prodotti solidali, come le tradizionali uova di Pasqua e le colombe vegane Lav, il cui ricavato andrà a finanziare le attività dell’associazione. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e a contribuire a porre fine a questa forma di sfruttamento.
Per maggiori informazioni e per trovare il banchetto più vicino, è possibile visitare il sito ufficiale di Lav all’indirizzo www.lav.it.