Lectio magistralis del responsabile della diabetologia di Lucca al meeting sul Nordic Walking

Alberto Di Carlo invitato dagli organizzatori dell’Anwi all’evento di Follonica per l’intervento dal titolo “Ben-essere – essere bene”
Il responsabile della diabetologia di Lucca e Valle del Serchio Alberto Di Carlo è stato invitato a tenere una lectio magistralis alla terza edizione del meeting nazionale dell’Associazione Nazionale Nordic Walking Italia (Anwi), dal titolo Ben-essere – essere bene, che si è svolta nei giorni scorsi (dal 21 al 23 marzo) a Follonica.
Nel corso dell’evento, organizzato per il 20esimo anniversario dell’associazione, a cui hanno partecipato 100 istruttori nazionali e 100 praticanti di tutta Italia, Di Carlo ha parlato del tema Attività fisica e diabete: il nordic walking alleato della salute.
Il suo intervento si è trasformato in un vero e proprio scambio interattivo, di due ore e mezza, con i partecipanti all’incontro.
Sono stati affrontati argomenti rilevanti come l’epidemiologia mondiale e italiana del diabete e dell’obesità (quest’ultima riguardo agli adulti e ai ragazzi), l’impatto economico e psico-sociale del diabete, i costi sanitari diretti, la classificazione e le complicanze del diabete, la fisiologia dell’azione dell’insulina e perché l’attività fisica può prevenire il diabete, il sovrappeso e l’obesità, le azioni benefiche dell’attività fisica sul nostro organismo (in particolare sul muscolo e sul tessuto adiposo) e, nello specifico, proprio del Nordic Walking, una tecnica che combina l’allenamento aerobico con quello di forza e che coinvolge la maggior parte dei gruppi muscolari.
In sintesi – come ha evidenziato il dottor di Carlo nella sua relazione – l’attività fisica strutturata come il Nordic Walking: riduce la glicemia, ricuce il colesterolo Ldl (quello cattivo), aumenta il colesterolo Hdl (quello buono), riduce la pressione arteriosa, permette all’insulina di agire meglio (calo dell’insulino-resistenza), mantiene le articolazioni flessibili e rinforza le ossa (previene l’osteoporosi), migliora l’equilibrio, rinforza i muscoli (con minor rischio di cadute e di fratture), brucia calorie e aiuta a mantenere o a perdere peso, aiuta a dormire meglio, riduce l’ansia e la depressione, riduce il rischio di malattie cardiache e migliora la circolazione, può inoltre prevenire tumori quali quello della mammella, del colon, dell’endometrio, migliora infine l’autostima e la qualità di vita.