Arriva a Viareggio la campagna di promozione del “giocare sano”

Realizzata dall’Ausl Toscana nord ovest in collaborazione con Lucca Comics & Games sarà ospitata da FarmaCity Stazione
La FarmaCity Stazione si trasforma per tre giorni in un luogo dove sarà possibile approfondire le tematiche legate al gioco d’azzardo attraverso un approccio informativo e interattivo.
L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione con ICare, insieme al Comune di Viareggio, rientra nell’importante progetto Slow Life – Slow Games: Gioca al ritmo giusto, che si propone di promuovere un approccio sano al gioco, basato sulla passione e sul divertimento consapevole. Sviluppato dall’Azienda Usl Toscana nord ovest, in collaborazione con Lucca Crea (società del Comune di Lucca che organizza anche Lucca Comics & Games) grazie al finanziamento del Ministero della sanità che la Regione Toscana ha destinato alla realizzazione di un piano di prevenzione rispetto ai rischi legati al gioco d’azzardo, Slow Life Slow Games ha coinvolto ad oggi più di 22 mila cittadini delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno, grazie a diversi tipi di sensibilizzazione al tema che ha coinvolto dalle scuole primarie fino agli uffici comunali.
Nello spazio allestito, guidati da personale appositamente formato, si potrà interagire con un apparecchio creato per favorire una riflessione sui dati e sugli effetti del gioco d’azzardo nella quotidianità. Sarà presente anche il personale dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, che illustrerà l’importanza di incentivare il gioco sano, Slow, a beneficio del benessere e della salute, evitando le problematiche legate alla dipendenza.
A presentare l’iniziativa Alessandro Meciani, l’assessore del Comune di Viareggio; Moreno Pagnini presidente di iCare, Nicola Lucchesi presidente di Lucca Crea, e Guido Intaschi responsabile del Serd Viareggio.
“L’obiettivo di Slow Life Slow Games non è solamente quello della prevenzione tradizionale rispetto alla patologia da gioco d’azzardo – evidenzia il dottor Maurizio Varese (responsabile Area dipendenze dell’azienda Usl Toscana nord ovest) – ma anche una sensibilizzazione attraverso percorsi ludo-educativi, che aiutino a distinguere tra il gioco positivo, legato all’abilità e al piacere di giocare, e il gioco d’azzardo, che comporta rischi concreti. È fondamentale informare e diffondere consapevolezza, affinché sempre più persone, soprattutto i più giovani, possano fare scelte responsabili”.
“iCare è impegnata attivamente nel promuovere i corretti stili di vita – afferma il presidente Pagnini – Rivolgiamo parte della nostra attività ai bambini delle scuole primarie di Viareggio, gestendo il servizio di Refezione scolastica, avendo cura di promuovere la sana e corretta alimentazione, sia dal punto di vista biologico che, a breve tramite un progetto ad hoc, dal punto di vista psicologico. Inoltre le nostre farmacie comunali costituiscono presidi sul territorio nei quali i cittadini possono essere orientati all’assunzione di corretti comportamenti quotidiani per migliorare il proprio benessere psicofisico. Per tali ragioni abbiamo aderito a questa importante iniziativa che fa tappa a Viareggio”.
“Voglio ringraziare Luca Crea e ICare per il supporto dato all’iniziativa – sottolinea l’assessore Alessandro Meciani -. Il tema non è da sottovalutare, anzi importante è divulgare il più possibile la conoscenza di quelli che sono pericoli legati al gioco d’azzardo e soprattutto le possibilità e le modalità di via d’uscita e di risoluzione di un problema che, purtroppo, sta diventando devastante per molte famiglie”.
“Lucca Crea Promuove il gioco sano e intelligente – aggiunge Nicola Lucchesi – portando sul territorio la nostra esperienza maturata in seno a Lucca Comics & Games. L’invito a tutti i cittadini di ogni età è quello di partecipare il più possibile a momenti dedicati al divertimento, al prendersi cura di sé e degli altri, alla socializzazione ma soprattutto alla consapevolezza di poter migliorare il proprio stile di vita, per approdare al sano intrattenimento”.
“Il Servizio dipendenza della zona Versilia è impegnato come gli altri servizi dipendenze dell’Azienda Usl Toscana nord ovest nella sensibilizzazione e prevenzione del disturbo del gioco d’azzardo – commenta Guido Intaschi, responsabile del Serd Viareggio – e in questi anni abbiamo aderito a questo importante progetto che punta proprio a favorire il gioco sano e lento a contrasto dell’azzardopatia”.
I numeri
Questo evento, si aggiunge a quanto già realizzato dal 2022 Slow Life – Slow Games: Gioca al ritmo giusto, si è concentrata su l’informazione riguardante il gioco d’azzardo e nella sua prevenzione, entrando in 240 scuole di ogni ordine e grado, stabilendo un contatto con 15836 fra alunni e studenti, realizzando 13 presidi ospedalieri (in tutte le province toscane), e con quasi 7 mila adulti, attraverso iniziative culturali, giornate di gioco in piazza e spettacoli teatrali appositamente realizzati. Le classi toscane hanno ricevuto in omaggio oltre 13 mila giochi da tavolo per educare bambini e ragazzi al gioco sano, in prevenzione all’azzardopatia. Il progetto, inoltre, è stato protagonista ed ha avuto una vetrina di rilevanza nazionale durante la passata edizione di Lucca Comics & Games.
Info su www.slowlifeslowgames.it.