Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano candidato alla rete Unesco: un convegno a Castelnuovo

Mercoledì (30 aprile) a Castelnuovo Garfagnana nell’Unione Comuni Garfagnana in via Vittorio Emanuele 9, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano organizza un incontro di partecipazione e condivisione della candidatura alla Rete Unesco Man and Biosphere (MaB). Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano ha avviato un processo di candidatura per l’adesione alla rete mondiale delle aree MaB (621 in 117 Paesi) dei territori del crinale appenninico e collinare delle provincie di Reggio Emilia, Parma, Massa Carrara e Lucca. Il Programma MaB (Man and Biosphere) Unesco ha lo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca e capacity-building.
L’adesione alla rete delle aree MaB Unesco rappresenta per l’Appennino Tosco Emiliano una grande opportunità di promozione internazionale delle sue caratteristiche di maggior valore, ma ancor di più una occasione di crescita culturale. Significa investire nelle motivazioni e nella formazione delle risorse umane, soprattutto dei giovani, per farli rimanere sul territorio e diventare protagonisti di una rinascita sociale ed economica. Gli approfondimenti sulla candidatura a MAB possono essere visionati e commentati sulle pagine del blog www.parcoappennino.it/uomo.biosfera In questa sezione del sito, immediatamente dopo l’incontro di mercoledì, saranno disponibili gli interventi dei relatori e un report del seminario.
Il programma prevede alle 17,30 i saluti introduttivi di Mario Puppa, presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana e di Pier Romano Mariani, sindaco di San Romano in Garfagnana e membro del direttivo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Della candidatura dell’Appennino Tosco Emiliano a MaB Unesco parleranno Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e Filippo Lenzerini, Punto 3 Srl tecnico incaricato. Di azioni di coordinamento per la valorizzazione e fruizione sostenibile della Garfagnana Appenninica parlerà Sandro Pieroni, responsabile direzione gestione del territorio e sviluppo economico dell’Unione Comuni Garfagnana. Infine un intervento sull’esperienza internazionale del percorso di candidatura alla rete MaB Unesco della Provincia Autonoma della Vojivodina (Serbia) con Slobodan Puzovic, assessore all’urbanistica, edilizia ed ecologia