Sicurezza e integrazione delle forze di polizia in Europa, conto alla rovescia per il confronto a Borgo a Mozzano

6 maggio 2014 | 16:58
Share0
Sicurezza e integrazione delle forze di polizia in Europa, conto alla rovescia per il confronto a Borgo a Mozzano

Il sindacato della polizia di Stato Consap torna protagonista venerdì pomeriggio (9 maggio), dalle 15, alla sala delle feste dell’ex convento delle oblate di Borgo a Mozzano con il quarto convegno della serie Costruire Sicurezza sul tema del contrasto al crimine in ambito europeo: proposte e progetti per la polizia del futuro. Con il convegno, organizzato dalla segreteria provinciale Consap di Lucca con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano, si prosegue una tradizione iniziata nel 2009 grazie all’interesse e all’impegno dell’allora moderatore Nicola Giannecchini, consigliere comunale di Borgo a Mozzano prematuramente scomparso, al cui ricordo continua ad essere dedicata l’iniziativa.

“Il convegno si propone di analizzare presente e futuro delle forze di polizia – sottolinea Indro Marchi, segretario provinciale Consap -: in un Paese come il nostro in cui la lotta alla criminalità organizzata ed alla corruzione rappresentano una vera e propria chiave di volta per favorire lo sviluppo economico, appare irresponsabile continuare a tagliare le risorse e i presidi sul territorio. In un’ottica di piena e concreta integrazione europea la Consap si batte per l’unificazione delle forze di polizia e di questo, dei progressi medico scientifici e delle apparecchiature a disposizione degli investigatori, del ruolo dei criminologi e delle modalità con cui le forze di polizia interagiscono a livello europeo”. Tra gli ospiti relatori ci saranno il segretario generale nazionale Consap Giorgio Innocenzi moderatore dell’evento, il sindaco Francesco Poggi, l’europarlamentare Alfredo Pallone, il questore di Lucca Claudio Cracovia e, per la seconda volta nostra ospite, la criminologa e psicologa forense, presidente Aisf, Roberta Bruzzone.