Nasce a Barga un centro ecumenico di arte e spiritualità

Il nuovo Centro Ecumenico di arte e spiritualità Mount Tabor, con sede nella villa Via Sacra in via delle Mura a Barga, verrà inaugurato con festeggiamenti e incontri di preghiera il 26 e 27 giugno prossimi. Il Centro si propone di ispirare e promuovere le arti visive e rappresentative, organizzando e sostenendo progetti ed altre occasioni di formazione e agevolando scambi ecumenici. In un ambiente favorevole alla riflessione e al dibattito sui temi della fede e della creatività, della contemplazione e della comunicazione, della liturgia e della bellezza, il Centro Mount Tabor è uno spazio aperto a ritiri spirituali e a visite di studio. Organizza conferenze e convegni internazionali su argomenti e tendenze attuali dell’arte; promuove il dialogo ecumenico sulla storia monastica e la spiritualità nella musica e nelle arti, allestisce mostre di arte sacra contemporanea, concerti vocali e produzioni teatrali.
Il Centro Mount Tabor è stato fondato dalla Community of Jesus, un monastero ecumenico di ispirazione benedettina situato negli Stati Uniti. Una piccola comunità composta da uomini e donne della Community of Jesus riceve nella villa Via Sacra visitatori e ospiti nello spirito dell’accoglienza benedettina. Il Centro Mount Tabor offre alla Community of Jesus l’opportunità di estendere la propria missione a livello internazionale, promuovendo lo studio di tre aspetti fondamentali della vita della Community: spiritualità monastica, arte sacra e scambio ecumenico. La città toscana di Barga, nota per la sua eccezionale luminosità e per la sua bellezza naturale, rappresenta il contesto perfetto per rilanciare le arti sacre in un’atmosfera di ospitalità monastica e di pace.
Monsignor Timothy Verdon e il dr. Filippo Rossi di Firenze sono rispettivamente direttore accademico e direttore artistico delle attività di Mount Tabor.