Apre a Barga il nuovo Centro Ecumenico Monte Tabor: il programma dell’inaugurazione

13 giugno 2014 | 09:57
Share0
Apre a Barga il nuovo Centro Ecumenico Monte Tabor: il programma dell’inaugurazione

Il nuovo Centro Ecumenico di Arte e Spiritualità Mount Tabor, con sede nella villa Via Sacra in via delle Mura 10 a Barga, verrà inaugurato con festeggiamenti e incontri di preghiera il 26 e 27 giugno prossimi. Il Centro si propone di ispirare e promuovere le arti visive e rappresentative, organizzando e sostenendo progetti ed altre occasioni di formazione e agevolando scambi ecumenici. In un ambiente favorevole alla riflessione e al dibattito sui temi della fede e della creatività, della contemplazione e della comunicazione, della liturgia e della bellezza, il Centro Mount Tabor è uno spazio aperto a ritiri spirituali e a visite di studio. Organizza conferenze e convegni internazionali su argomenti e tendenze attuali dell’arte; promuove il dialogo ecumenico sulla storia monastica e la spiritualità nella musica e nelle arti, allestisce mostre di arte sacra contemporanea, concerti vocali e produzioni teatrali.

Il Centro Mount Tabor è stato fondato dalla Community of Jesus, un monastero ecumenico di ispirazione benedettina situato negli Stati Uniti. Una piccola comunità composta da uomini e donne della Community of Jesus riceve nella villa Via Sacra visitatori e ospiti nello spirito dell’accoglienza benedettina. La città toscana di Barga, nota per la sua eccezionale luminosità e per la sua bellezza naturale, rappresenta il contesto perfetto per rilanciare le arti sacre in un’atmosfera di ospitalità monastica e di pace. Monsignor Timothy Verdon e Filippo Rossi di Firenze sono rispettivamente direttore accademico e direttore artistico delle attività di Mount Tabor.
Mostra di Arte Sacra Luce del mondo Cristo disse “Io sono la luce del mondo; chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita” (Giovanni 8:12). L’introduzione del quarto Vangelo afferma infatti che “in lui era la vita e la vita era la luce degli uomini” (Giovanni 1:4).  La luce è dunque una delle principali metafore cristiane della salvezza e sin dagli albori la Chiesa ha descritto l’esperienza del Battesimo Cristiano come illuminazione. E’ in questo senso che la luce è il tema della mostra che inaugura il nuovo Centro Ecumenico di Arte e Spiritualità Mount Tabor di Barga. Gli artisti che espongono, Filippo Rossi e Susan Kanaga, sono essi stessi soggetti contemplativi che esprimono la loro fede con forme astratte e colori accesi. Un uomo italiano cattolico e una donna americana protestante rispondono al Cristo che chiama a sé tutti gli uomini e le donne per condividere la sua vita, che è la luce.
Concerto del coro Gloriæ Dei Cantores con opere di Palestrina, Ingegneri, Viadana, Marenzio, Corteccia, e canto Gregoriano. Dal 1989 il coro Gloriæ Dei Cantores (Cantori della Gloria di Dio) ha emozionato i cuori del pubblico in  23 paesi di Europa, Russia e America del Nord ed è particolarmente noto per la sua eleganza artistica, per l’autenticità dell’interpretazione e per l’avvincente spiritualità. Il vasto repertorio del Coro comprende  sia capolavori sia tesori della musica raramente eseguiti, che spaziano  dal Canto Gregoriano fino al 21esimo secolo. Momenti salienti della attività del coro includono tre tournée su invito in Russia, il concerto di inaugurazione della celebrazione dei 900 anni della basilica di S. Marco a Venezia, numerose esecuzioni radiofoniche  e registrazioni televisive dal vivo con la Bbc, ed esibizioni nelle più belle chiese e sale da concerto in Europa e negli Stati Uniti. Gloriæ Dei Cantores ha sede nella  Chiesa della Trasfigurazione a Orleans, nel Massachusetts.
Gli eventi iniziano giovedì 26 giugno alle 12 con la preghiera di mezzogiorno in duomo. Venerdì 27 dalle 10 alle 12 ricevimento a porte aperte alla Villa Via Sacra e inaugurazione della mostra di arte sacra, Luce del mondo. Alle 21 concerto del coro Gloriæ Dei Cantores e Compieta con canto Gregoriano in duomo e alle 22 fuochi d’artificio.
Per cercare gli aggiornamenti visitare il www.mounttabor.it o sul Mount Tabor a Villa Via Sacra su facebook.