Due giorni sulla Pania per parlare della flora e dei paesaggi dell’Appennino

Si terrà venerdì 20 e sabato 21 giugno Due giorni in Appennino, emozioni e riflessioni tra flora, paesaggi, memorie l’iniziativa promossa dall’Unione Comuni Garfagnana in occasione della cerimonia di intitolazione del Giardino Botanico Pania di Corfino a Maria Ansaldi. Il centro si apre come una magnifica terrazza sulla valle della Garfagnana nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e del Parco Naturale dell’Orecchiella, di fronte allo stupendo scenario delle Alpi Apuane. Sorto nel 1984, su iniziativa dell’allora Comunità Montana della Garfagnana, oggi Unione Comuni, con il fine di documentare e preservare le specie vegetali del territorio, il giardino è meta ogni anno di gruppi e scolaresche, studiosi, appassionati e turisti che desiderano scoprire e approfondire la conoscenza del prezioso patrimonio di fiori e piante che caratterizzano il paesaggio vegetale della Garfagnana. Nel corso degli anni il centro è stato oggetto di interventi di valorizzazione e implementazione, per ripristinare e mantenere intatti gli equilibri naturali alla base dei diversi ambienti floristici rappresentati e sono stati effettuati interventi significativi per l’ottimizzazione degli spazi in funzione didattica, con la valorizzazione dei giardini per singole essenze floristiche.
E Maria Ansaldi, nella sua carriera professionale, ha contribuito a fondare e seguito ininterrottamente dal 1984 il Giardino botanico lasciando i segni della sua appassionata attività di curatrice. Con la sua intitolazione l’Unione Comuni Garfagnana ne vuole ricordare il lavoro e il prezioso apporto umano. Un modo per rievocarne la memoria, ma soprattutto far sì che restino vivi i progetti nei quali aveva riversato tanto impegno negli ultimi anni e portare a frutto la sua passione per la divulgazione naturalistica.
Da qui l’idea di due giornate articolate nell’approfondimento dei temi e la fruizione del territorio. L’incontro sugli orti botanici riprende uno di questi: la costituzione di una rete toscana degli orti apuano-appenninici per il coordinamento e la promozione delle attività. A questo vivo desiderio sono ispirate la visita al Giardino botanico e l‘escursione sul crinale Appenninico, che consentiranno di conoscere e apprezzare la ricchezza floristica e i suggestivi paesaggi della Garfagnana. Per ulteriori informazioni ed assistenza: Ufficio Iat Castelnuovo Garfagnana 0583.65169 – garfagnana@tin.it