Artisti da tutto il mondo al Bagni di Lucca Art Festival

18 giugno 2014 | 11:25
Share0
Artisti da tutto il mondo al Bagni di Lucca Art Festival

Bagni di Lucca Art Festival: un’iniziativa sorprendente ed unica per far rivivere il territorio. Artisti da tutto il mondo si troveranno a Bagni di Lucca per conoscersi, interagire, creare, esporre le loro opere o presentare le loro performance. Da un’idea di due giovani trasferiti a Bagni di Lucca qualche anno fa, il Bagni di Lucca Art Festival assume una connotazione sempre più ampia e internazionale, ricreando un’atmosfera culturale che negli ultimi anni era venuta a mancare in questo borgo, un tempo meta prediletta di musicisti, scrittori e poeti di tutta Europa che vi si rifugiavano per ritemprare il corpo e lo spirito grazie alle sue acque termali e alla bellezza del paesaggio. Bagni di Lucca torna così a essere città d’arte e di cultura grazie all’ Associazione Il Ponte in Arte e al Bagni di Lucca Art Festival.

Dal 4 luglio al 10 agosto, infatti,il pittoresco borgo di Ponte a Serraglio (con qualche incursione nel centro di Bagni di Lucca) ospiterà circa cinquanta artisti tra pittori, scultori, fotografi, musicisti e performer di arte circense e acrobatica per la seconda edizione della manifestazione internazionale.
Promossa dall’associazione culturale Il Ponte in Arte con il patrocinio del Comune di Bagni di Lucca e della Provincia di Lucca, la manifestazione nasce dalla passione per l’arte e dall’amore per la cittadina termale di due giovani, lucchesi di adozione, Jaqueline Varela e Jacob Cartwright (quest’ultimo compositore, musicista e fotografo australiano) i quali, insieme ad un piccolo gruppo locale, nel 2013 hanno fondato l’Associazione per restituire a Ponte a Serraglio e a Bagni di Lucca l’antico splendore. Il sogno, infatti, è quello di far rivivere quel passato glorioso in cui artisti, visitatori e amanti dell’arte facevano di Bagni di Lucca una piccola capitale della cultura, immersa nel verde dell’Appennino.
Il primo segno di rinascita è stato il recupero di alcuni fondi abbandonati, come la vecchia macelleria, il fondo della “pettinatrice”, alcune cantine. Spazi e ambienti “invisibili” per la maggior parte delle persone ma con enormi potenzialità agli occhi, forse più attenti e curiosi, di artisti e appassionati di arte.  Alcuni vecchi negozi di Ponte a Serraglio, inattivi da anni, sono stati così recuperati e trasformati in dieci spazi espositivi dove artisti locali e internazionali possono esporre le loro creazioni oppure ideare nuovi progetti artistici. Trecento metri di “vetrina” per pittura, fotografia, scultura, video-arte e installazioni, che l’anno scorso, per la prima edizione del Festival, hanno accolto oltre 700 visitatori solamente il giorno dell’inaugurazione.
Il Festival è stato presentato questa mattina (18 giugno) a Palazzo Ducale da Jaqueline Varela e Jacob Cartwright dell’associazione Ponte in arte insieme al sindaco di Bagni di Lucca, Massimo Betti.
 “Gli artisti presenti al Bagni di Lucca Art Festival soggiorneranno nel paese per periodi di due-quattro  settimane – spiega Jaqueline Varela -. Bagni di Lucca sarà in questo periodo una fucina di creatività, una sorta di  rifugio dove ci si esibisce, si crea e si condivide, ispirandosi all’ambiente circostante e all’atmosfera vivace e stimolante”.
“La voglia di valorizzare il territorio – commenta il sindaco Massimo Betti – è particolarmente vivo: l’arte è sicuramente il modo migliore per riqualificare Bagni di Lucca, per farlo tornare ad essere tutto ciò che era e rappresentava. L’atmosfera nobile, un po’ decadente, ma certamente molto elegante di Bagni di Lucca deve essere sottolineata e valorizzata; questo Festival internazionale d’arte e cultura certamente lo farà. Bagni di Lucca ha un’energia particolare che viene colta da chi ha un animo sensibile ed artistico”. “La cultura non deve essere messa da parte in un periodo di crisi – aggiunge Betti – ma anzi deve essere evidenziata la sua valenza economica, anche in termini di turismo di qualità”.
Gli spettacoli e gli ingressi alle mostre saranno gratuite. Per l’edizione 2014 le mostre in galleria si suddivideranno in due tranche. Le gallerie saranno aperte al pubblico dal mercoledì al sabato, dalle 18,30 alle 21.  Dal 4 al 20 luglio esporranno Paul Gervais (Stati Uniti, pittura); Andrea De Franciscis (Italia-Napoli, fotografia), Jenny Mcintosh (Scozia, pittura astratta), Laura Gori (Italia-Lucca, fotografia), Inger Sannes (Svezia, sculture in marmo), Richard Sweeney (Inghilterra, sculture in carta). Dal 25 luglio al 10 agosto sarà la volta di Giorgio Brogi (Italia-Pisa, multimedia), Alyssia Lazin (Usa, fotografia), Glauco Di Sacco (Italia-Milano, pittura/multimedia), Simone Franchi (Italia-Lucca, fotografia e pittura), Pavel Kapic (Repubblica Ceca, pittura astratta), Carol Newmarch e Wren Miller (Inghilterra, ceramica). Inoltre, sarà allestita la mostra collettiva “Who we are”, dedicata a cinque giovani artisti emergenti provenienti da Francia, Australia e Hong Kong. I giovani risiederanno a Bagni di Lucca durante il periodo Festival.
Un’altra sorprendente location del Bagni di Lucca Art Festival è il torrente Lima, sulle cui rive sorgono Ponte a Serraglio e Bagni di Lucca. Anche per quest’anno è prevista la creazione di una grande installazione sull’acqua, così come avvenuto nel 2013 con Fragile Community di Sandro Del Pistoia che ha raccolto un enorme successo tra gli abitanti del luogo e i visitatori, fino a divenire in qualche modo il simbolo della manifestazione.
Durante tutta la durata del festival, uno dei fondi verrà messo a disposizione per i manufatti di Home of Artisans (La casa degli artigiani): uno spazio curato da Belinda Hall, che ospiterà produzioni e laboratori artigianali di tutto il mondo, con la lavorazione del legno, della ceramica, della terracotta e la tessitura.
Il Bagni di Lucca Art Festival dedica molta attenzione anche alla musica in ogni sua declinazione, dall’elettronica alla lirica, dalla musica etnica al jazz.
Nel programma 2014, da segnalare, la ricerca fusion del gruppo italiano Triad Vibration (4 luglio) e la musica di Neco Novellas, musicista del Mozambico che spazia dal pop al jazz, passando per l’afro-beat, il rock e la musica classica (2 e 8 agosto).
E ancora, una serata all’opera (19 luglio) nella splendida cornice del Casinò più antico d’Europa con A night at the Opera con l’esecuzione di arie di Mozart, Puccini e Verdi (19 luglio). Per finire, Hollywood Hotel Swing Night (10 agosto) con le atmosfere e lo swing degli Anni 30 e 40, per una notte di jazz e cabaret.
La magia del Bagni di Lucca Art Festival è arricchita infine da alcuni spettacoli e performance acrobatiche di altissimo valore. Poetica e suggestiva sarà l’esibizione aerea di James Kingsford Smith (11, 12, 25, 26 luglio), artista noto in tutto il mondo per le sue esibizioni, anche con il Cirque du Soleil. Accompagnato dalla violoncellista Lih-Qun Wong si esibirà in alcun estratti dagli spettacoli In search of lightThe glass menagerie. Da segnalare anche l’esibizione, tra jazz e arti circensi, di Rockie Stone e Frann Swinn.  All’interno del Festival anche alcuni interessanti corsi di pittura, scultura, ceramica e teatro. Maggiori informazioni sul Festival su www.artfestivalbagnidilucca.org

Simona Alfani