Mariani (Pd): “A un anno da terremoto mantenuti gli impegni”

20 giugno 2014 | 09:51
Share0
Mariani (Pd): “A un anno da terremoto mantenuti gli impegni”

Un anno fa il terremoto in Garfagnana e in Lunigiana. Mentre ancora si contano i danni e le ferite di un territorio che ha bisogno di interventi e finanziamenti arriva il ricordo e l’impegno dell’onorevole Pd Raffaella Mariani: “È passato un anno – dice – dal sisma che ha causato gravi danni in Garfagnana e Lunigiana: un anno difficile per molti, ma anche un anno di lavoro per dare risposte, ricostruire, ripartire. Abbiamo toccato con mano quanto forte sia la nostra gente. Le istituzioni locali, i sindaci con le loro squadre, hanno offerto pronto sostegno e dimostrato un’efficienza organizzativa essenziale; l’azione della Protezione civile, che oltre al primo insostituibile intervento ha garantito un presidio costante sul territorio, ha consentito di gestire l’emergenza con attenzione e tempestività. La cultura delle prevenzione che caratterizza il nostro territorio ha fatto sì che i danni fossero più contenuti rispetto a quelli prodotti da fenomeni simili verificatisi in altre regioni italiane. Tuttavia sono state tante le persone che hanno dovuto lasciare le proprie case e fermare le proprie attività: oltre 3mila sopralluoghi hanno permesso di individuare circa 1300 edifici resi inagibili dalle scosse, con 2200 unità immobiliari colpite; danni alle abitazioni e a manufatti privati, ma anche a strutture pubbliche e infrastrutture viarie e ferroviarie, per le quali alcuni cantieri sono aperti da mesi”.

“Ai cittadini – conclude la Mariani –  dovevamo una risposta che andasse oltre l’indispensabile assistenza dei primi, difficilissimi, giorni. La rapidità con cui è stato riconosciuto lo stato di emergenza nazionale è stato il primo passo, cui hanno fatto seguito gli stanziamenti dei fondi per la prima assistenza (oltre 4 milioni di euro)  e per la ricostruzione: la prima tranche, 5 milioni, è già disponibile e siamo sicuri che grazie all’attenzione dimostrata dal governo saranno a breve erogati gli ulteriori 16 milioni previsti. Ma l’impegno comune ha portato anche un altri risultati, con l’inserimento dei lavori di messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio esistente tra gli interventi a cui è esteso l’ecobonus del 65 per cento e la sospensione dei mutui per cittadini ed imprese delle aree colpite”.
A tutti coloro che un anno fa hanno dato una mano, istituzioni e volontari, offrendo il proprio tempo, le proprie forze, i propri mezzi per portare soccorso alla nostra terra colpita dal terremoto va il mio ringraziamento più sentito. A partire dal commissario per l’emergenza Menduni, al capo della Protezione civile Gabrielli e al presidente della Regione Toscana Rossi, che all’ascolto dei nostri bisogni hanno fatto seguire risposte efficaci e rapide. A noi spetta ancora l’impegno affinché il lavoro parlamentare per la sicurezza dei cittadini e del territorio prosegua con grande attenzione.