A Camporgiano si presenta un volume sugli alberi monumentali della Garfagnana

24 giugno 2014 | 12:26
Share0
A Camporgiano si presenta un volume sugli alberi monumentali della Garfagnana

Un nuovo volume va ad arricchire la collana editoriale della Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana: alberi monumentali della Garfagnana – storia e mitologia di Ivo Poli, che verrà presentato a tutti gli amanti del paesaggio e dell’ambiente della Garfagnana sabato 28 giugno al vivaio forestale La Piana di Camporgiano.

Questo lavoro sugli alberi monumentali è frutto di un paziente lavoro di ricerca che l’autore ha svolto per censire e descrivere gli alberi maestosi e secolari della valle: eroi del passato, che con tenacia sopravvivono, a volte segnati dal tempo, testimoni di storie e di leggende, punti di riferimento e figure amiche per escursionisti, pastori, cacciatori. Nel suo lungo girovagare per i boschi garfagnini, negli ultimi anni l’autore ha trovato moltissimi esemplari da classificare monumentali. Oltre ai grandi possenti castagni, faggi, querce, tassi, ciliegi, abeti e pini esistono anche altre specie di dimensioni minori per il loro genere ma ugualmente importanti per età e dimensione come aceri montali, maggiociondoli, biancospini, sorbi, cornioli, bossoli, fichi, meli e tante altre specie. Per ogni pianta segnalata sono state riportate, oltre ad una scheda tecnica delle caratteristiche dell’albero, anche storie, leggende e soprattutto il ruolo che ebbero gli alberi nelle società antiche, dove in quasi tutte le religioni si riscontrano esempi di culto e significati mitologici. Con questa pubblicazione si rende omaggio a queste piante che sono parte integrante della cultura, dell’economia e del paesaggio costituendo la vera e propria anima del territorio assicurando sopravvivenza e reddito agli abitanti, oggi anche come risorsa turistica. L’Unione Comuni della Garfagnana oltre a raccogliere e conservare questo importante sapere nell’ambito della Banca dell’ientità e della memoria, ha attivato un progetto di recupero di circa venticinque alberi di interesse monumentale all’interno di boschi del nostro territorio: dalla potatura, alla pulizia del sottobosco con recinzioni palizzate, con segnaletica e cartellonistica con dati storici e tecnici. Perché la Garfagnana è ricca di monumenti vegetali, che meritano di essere conosciuti, salvaguardati e protetti.
La presentazione si terrà sabato 28 giugno alle 18 ivaio Forestale La Piana di Camporgiano alla presenza del sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi, il sindaco di Piazza al Serchio, vicepresidente uscente e assessore all’agricoltura dell’Unione Comuni Garfagnana Paolo Fantoni, con le presentazioni a cura del professor Elvio Bellini dell’università di Firenze, accademico ordinario Gergofili di Firenze. Al termine della presentazione il responsabile del vivaio illustrerà le attività a carattere economico e scientifico della struttura.