Leggere gustando: a Castelnuovo via al festival

Da oggi fino a domenica (29 giugno) si terrà a Castelnuovo di Garfagnana, nella piazzetta Ariosto, il festival bioletterario Leggere gustando. L’evento promosso dalla rivista Prospektiva (la rete dei Festival letterari) avrà la collaborazione di Prospettiva editrice, di Tra le righe libri, di Garfagnana editrice, la fattoria didattica Lo spaventapasseri e di Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio; il patrocinio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana. L’evento rientra nei progetti degli Stati Generali della Garfagnana Terre del Serchio. Main sponsor Gino Guidi Costruzioni. La bibliolibreria sarà curata da La Libreria di Castelnuovo, dalla Libreria Magnani, dalla Libreria Poli di Barga.
Si comincia stasera alle 20,30, con l’inaugurazione del Leggere Gustando alla presenza del sindaco Andrea Tagliasacchi.
A seguire Un popolo in cammino: dalla via del Volto Santo all’emigrazione. Intervengono Amedeo Guidugli autore del saggio Sul cammino del Volto Santo (Garfagnana editrice) e Pietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana. Modera Andrea Giannasi.
Alle 21 in programma Sentieri sociali: idee per la Garfagnana – Come far nascere un manifesto programmatico culturale, sociale e civile e sul come disegnare il futuro della nostra terra.
Saranno presenti: Alessandro Figaro dell’associazione I custodi del piano, Fornaci 2.0, Unitre Barga, Unitre Castelnuovo, Emilio Bertoncini Orti scolastici, L’Arca della Valle con Sonia Ercolini, la Piccola Agricola, Adolfo Da Prato del trekking di Gallicano, Umberto Bertolini per le scuole, Alessio Pedri di Slow Food, Alessandro Pedreschi per la Motomerenda, Silvia Petruzzelli di Olos, Elena Bertoli Gas Barga, Luigi Lucchesi ProLoco di Castiglione, Roberto Andreuccetti per il frantoio di Valdottavo, Andrea Bertucci per i prodotti eccellenti, Gas Castelnuovo, e molti altri ancora pronti a raccontare le proprie esperienze da condividere.
Durante l’evento degustazione con biroldo della Garfagnana e e pane di patate. Vini Fopola e Polla de I poderi di Garfagnana dai vigneti di Fosciandora, Riana e Camporgiano. A cura di Garfagnana Slow Food e Valle del Serchio. Bibliolibreria a cura de La Libreria di Castelnuovo.
Domani (28 giugno) alle 20,30 è in programma Narrazioni di guerra.
Bruno Giannoni autore di Ipotesi di famiglia (Tra le righe libri), Tommaso Teora curatore del libro Racconti di guerra vissuta (Banca dell’Identità e della memoria della Garfagnana), Roberto Andreuccetti curatore del libro di Giuseppe Giambastiani Memorie di prigionia (Tra le righe libri), Claudio Orsi curatore del libro Da rastrellati a partigiani (Tra le righe libri) parlano dell’esigenza di ricordare.
Alle 21 appuntamento con Scrittura femminile. Secondo Lidia Ravera la grande differenza tra scrittura maschile e scrittura femminile è sostanziale: “Le donne si sottomettono, cedono al racconto, si fanno orecchio, riproducono rumori e sentimenti, emozioni, e ogni minimo dettaglio di paesaggio interiore ed esteriore (…). Gli uomini invece si difendono dal narrare, strutturano, edificano, ingombrano di idee, puntellano e fortificano con digressioni ed erudizioni, non cedono, più difficilmente si lasciano possedere dal fluire affascinante della vita.” (Panta, Bompiani).
Ne parlano Simonetta Simonetti autrice del libro Profumi (Tra le righe), Silvia Redini e Brunella Bertoni che hanno scritto La terza via (Garfagnana editrice), Patrizia Bartoli coautrice di Nove galline e un gallo(Collezioni Reggiane).
Modera Andrea Giannasi. Interventi della giornalista Barbara Pavarotti e temi dirompenti del giornalista de La Nazione Mario Rocchi
Durante l’evento degustazione con miele, marmellate e formaggi della Garfagnana. A cura di Garfagnana Slow Food e Valle del Serchio. Bibliolibreria a cura de la Libreria Magnani di Castelnuovo.
Domenica (29 giugno) in programma giochi antichi e corsa con i carretti a Le Lame. Dalle 10 alla Fattoria didattica Lo spaventapasseri si svolgerà la prima gara dei Carretti e giochi antichi. Evento in collaborazione con l’Associazione il Sogno, la Federazione italiana Carts, Metaltek corse.
Nel corso della giornata attività didattiche: conoscenza dei vari tipi di carretto vecchi e moderni, costruzione di un carretto, prove pratiche e gara, giochi antichi per grandi e piccini, visita alla fattoria degli animali, degustazione in fattoria.
Alle 20,30 in piazzetta Ariosto in programma Scrivere. Ne parlano Alessandro Trasciatti autore de Il dottor Pistelli e Alessandro Ferri con Pregare, pregare, pregare.
Sempre alle 20,30 in programma Nel silenzio dello spogliatoio: racconti di calcio.
Marco Vignolo Gargini e Pietro Paolo Angelini attraverso i protagonisti del mondo del grande e piccolo calcio presenteranno i libri Caldiodangolo (Prospettiva editrice) e Pietro Ivano Sarti 1940-1993. Una vita per la scuola e lo sport (pubblicato nei Quaderni della Collana della Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana).
Durante l’evento degustazione di Tipici atipici con formaggi e pane, degustati con birra di farro di Petrognola. A cura di Garfagnana Slow Food e Valle del Serchio. Bibliolibreria a cura della Libreria Poli di Barga.