Festa della Trebbiatura a Barga tra arte e rievocazioni

16 luglio 2014 | 13:59
Share0
Festa della Trebbiatura a Barga tra arte e rievocazioni

L’estate barghigiana è partita a tutti gli effetti, tra appuntamenti fissi e sorprese. Omaggio di San Pietro in Campo alla tradizione contadina locale, domenica (20 luglio) si terrà a San Pietro in Campo la nona edizione della Trebbiatura del Grano. Un evento importante che rievoca uno dei mestieri più antichi del territorio, ma anche occasione conviviale e festosa per tutta la popolazione, ieri come oggi. L’idea, promossa dal comitato paesano di San Pietro in Campo con il patrocinio di comune di Barga e Provincia di Lucca, ha ora anche la sua veste ufficiale. Per la prima volta, infatti, l’amministrazione ha istituito una delega alle tradizioni popolari, affidata a Francesco Consani, consigliere e componente del comitato della frazione. “Si tratta dell’unica manifestazione di questo genere che fa la rievocazione storica di uno dei lavori più importanti della nostra comunità – ha spiegato il sindaco di Barga Marco Bonini -. Nasce quindi per ricordare il nostro passato ma è coronata da tantissime altre iniziative, per valorizzare tutto il territorio”. 

Tante, infatti, le attività proposte per la festa, ormai fiore all’occhiello di San Pietro in Campo e veicolo turistico per tutto il comune. Decine di figuranti e un centinaio di macchine agricole, alcune delle quali addirittura dei primi del ‘900, animeranno la giornata, partendo dallo stadio di Barga alle 11 e arrivando alla chiesa di San Pietro in Campo, dove si svolgerà la manifestazione. La rievocazione della trebbiatura vera e propria sarà alle 15,30, quando una bellissima locomobile del 1911, alimentata a legna, farà funzionare una vecchia trebbiatrice. Nell’area del campo polivalente di San Pietro in Campo sarà possibile gustare i piatti tipici della tradizione contadina, sia a pranzo che a cena. Durante la giornata anche la rievocazione di antichi lavori del passato e numerosi momenti legati all’arte, come l’esposizione dei quadri degli allievi dei corsi di pittura dell’Unitre Barga e della neo nata associazione Arcadia, con in mostra anche le opere, dedicate alla raccolta del grano, che hanno partecipato alconcorso di pittura San Pietro in Campo. Sensazione e colori di un paesaggio. In contemporanea anche la terza edizione, realizzata grazie alla collaborazione dell’artista Sandra Rigali, della estemporanea di pittura per ragazzi, chiamati a realizzare murales a tema su un grande pannello. La giuria sarà presieduta dall’artista Franco Pegonzi. Dopo cena la premiazione del concorso, gran finale con la danza, a partire dalle 21,30. Ma ci sono altri appuntamenti che animeranno Barga e dintorni nelle prossime settimane. Domani sera (17 luglio) parte la Festa del Centro Storico, con 40 concerti in 10 giorni, mentre venerdì (18 luglio) Pino Scaccia sarà ospite del Festival letterario Tra le righe di Barga. Il 24 luglio sarà la volta della consegna del San Cristoforo d’oro, mentre dal 31 luglio al 2 agosto a Fornaci di Barga ci sarà la sesta edizione di Fornaci in Canto, con Dolcenera come ospite della serata conclusiva, e a Barga Giardino la manifestazione Aspettando San Rocco.