Sereni racconta la rivista “L’Eroica” e il suo rapporto con Barga

19 luglio 2014 | 13:45
Share0
Sereni racconta la rivista “L’Eroica” e il suo rapporto con Barga

Barga e la Storia. Un legame sempre celebrato e che la cittadina si appresta ad omaggiare di nuovo. Grazie ad un’iniziativa, promossa dal professor Umberto Sereni e dall’Istituto Storico della Resistenza, per il centenario della prima pubblicazione a Barga della rivista “L’Eroica”, periodico specializzato nell’arte della xilografia, che, nato a La Spezia nel 1911 e poi pubblicato a Milano fino alla definitiva chiusura nel 1944, per cinque numeri fu stampato in via di Borgo, dove sorgeva la Tipografia Bertagni. Fondatore e direttore della rivista – di fama internazionale e una delle tante finestre sulla prima guerra mondiale – Ettore Cozzani, allievo di Giovanni Pascoli, che nel 1914 conobbe e scelse Barga per stampare alcuni numeri de “L’Eroica”. La commemorazione si terrà lunedì 28 luglio alle 21.15 al Caffè Capretz, quando Sereni traccerà il profilo della rivista, del suo rapporto con i grandi artisti del tempo tra i quali Adolfo Balduini e Alberto Magri, e del suo legame con Barga per mezzo della Tipografia Bertagni, al tempo una delle più avanzate. Seguirà la scopertura di una lapide affissa al civico 9 a ricordo dell’impegno della stamperia di Ugo Bertagni. Tra gli intenti dell’evento, anche dare avvio alle celebrazioni per i cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale. Ma il ricordo e la scoperta de “L’Eroica” non finiscono qui. Poiché ogni numero della rivista era una piccola opera d’arte, infatti, in autunno si terrà, sempre a Barga, anche una mostra sui cinque numeri nati nella cittadina.