Frana sul Brennero, lavori conclusi entro 20 giorni





Una riunione positiva, durante la quale sono state ripercorse concretamente le tappe della difficile situazione che Borgo a Mozzano sta vivendo in questi giorni, dal crollo di un tratto della statale del Brennero all’inizio dei lavori questa mattina (30 luglio). Così il sindaco Patrizio Andreuccetti definisce l’incontro con gli abitanti, davvero partecipato, tenutosi ieri sera (29 luglio) a Chifenti – cui erano presenti anche i sindaci di Coreglia e Bagni di Lucca Valerio Amadei e Massimo Betti -, che ha permesso di fare il punto sullo stato dei lavori. “Il clima è di collaborazione e fiducia – spiega il primo cittadino -, gli abitanti si sono mostrati molto pazienti e disposti al confronto. Abbiamo fatto squadra con i parlamentari e i comuni limitrofi affinché l’Anas intervenisse con una tempistica certa, ovvero 20 giorni per il ripristino del senso unico alternato e 2 mesi per il ripristino totale della strada. Ed è questo grande lavoro di squadra che ha portato risultati ottimi: iniziare i lavori e fornire certezze dopo soli 5 giorni dalla frana è quasi un record per un paese come l’Italia. I tempi sono chiari e le nostre forze sono tutte spiegate per assicurare alla popolazione la massima tranquillità.
Da stamani, per esempio, i vigili dell’Unione dei Comuni controllano il ponte di Calavorno negli orari di punta per il traffico per assicurarsi che tutto volga al meglio. Siamo tutti in prima linea, sindaco compreso. Certamente occorrerà anche un intervento complessivo, almeno 50 metri prima e dopo la frana per contenere la situazione, ad alto rischio”. “Il Brennero è una strada importante – aggiunge il sindaco di Bagni di Lucca Betti – e non può essere trascurata, per questo dobbiamo tutti darci da fare”. E se le tempistiche sono certe – 20 giorni per il ripristino del senso unico alternato – rimangono invece dubbie le agevolazioni richieste dai commercianti, che la frana ha danneggiato anche economicamente. La proposta di Confcommercio è stata la sospensione temporanea delle tasse locali (Leggi l’articolo), ma ogni ipotesi concreta verrà vagliata nel consiglio comunale di lunedì 4 agosto. “Dobbiamo vedere se sarà fattibile – commenta Andreuccetti -, di certo nel frattempo non staremo con le mani in mano. Abbiamo organizzato molti eventi sul territorio, infatti, per aiutare il commercio locale, come il teatro di verzura sul Ponte del Diavolo e intrattenimenti vari a Chifenti nel mese di agosto. Ci sono molteplici soluzioni che stiamo valutando, ma l’aiuto da parte dell’amministrazione sarà certo. Tuttavia chiediamo anche ad Anas di fare la propria parte, perché la competenza della strada è loro”. Intanto domani (30 luglio) incontro in Prefettura per definire gli interventi alla frana sul Brennero ma non solo. All’ordine del giorno, infatti, anche un piano complessivo di prevenzione destinato all’intero tratto della statale, per eventualmente deviare il letto del fiume che spinge sulla strada.
Foto – Le ruspe al lavoro
VIDEO – Il servizio su DìLucca
{youtube}5yvNtDsBMnc{/youtube}