Torna sabato a Lucchio l’appuntamento con la Festa dell’Emigrante

Sabato (9 agosto) avrà luogo a Lucchio la seconda edizione della Festa dell’emigrante. Sarà presentata un’approfondita ricerca di archivio fatta da Daniele Pacini Dupont e Patrick Dupont che hanno individuato i flussi migratori di cittadini di Lucchio verso altre località. Nell’occasione funzioneranno stand gastronomici dove gustare piatti tipici dei paesi dove sono emigrati i Lucchini. Con questa manifestazione l’associazione Lucchio Ambiente Onlus vuole rendere omaggio ai tantissimi Lucchini che hanno dovuto abbandonare il proprio paese per trasferirsi in paesi dove trovare un lavoro che potesse assicurare il sostentamento per loro e per la propria famiglia.
L’iniziativa rientra nel quadro delle manifestazioni estive del Comune di Bagni di Lucca, che ha dato il proprio patrocinio. L’emigrazione dei Lucchini è iniziata alla fine del 1800 in modo temporaneo, saltuario, e dal 1950 in poi molto spesso in modo permanente. E’ stato un fenomeno veramente imponente. Basti pensare che circa l’ottanta per cento di persone di Lucchio ha fatto questa triste esperienza. Sono diversi i paesi verso i quali si sono diretti i Lucchini: in Europa (in Francia, per la maggior parte, Belgio, Svizzera, ecc.), nel Nord America (Stati Uniti e Canada), nel Sud America (Brasile e Argentina). L’occupazione principale all’estero è stata quella della produzione e vendita delle statuine di gesso. Poi in attività bracciantili e varie. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’associazione Lucchio Ambiente Onlus 347.9222495 (Pier Egidio) oppure 338.8794351 (Pier Luigi)