Al via il Barga Jazz Festival: ospite d’onore Paolo Fresu

14 agosto 2014 | 16:21
Share0
Al via il Barga Jazz Festival: ospite d’onore Paolo Fresu

Torna il Festival Barga Jazz e apre domenica (17 agosto) con Barga IN Jazz, ogni anno l’evento più partecipato del festival con musica nelle vie e piazze del centro storico di Barga. Una sorta di visita guidata a tempo di jazz del suggestivo borgo partendo da Porta Reale dove alle 17 verrà tagliato il nastro per l’inaugurazione del festival con la Sound Street Band. Subito dentro porta ad accogliere i partecipanti il Roberto Pinori Quartet, mentre poco più avanti in piazza Santissima Annunziata le Stazioni Sonore di Claudia Tellini e Nicola Vernuccio. Il percorso continua in piazza del Teatro con l’animazione musicale per bambini curata dall’Associazione Manidoro. In Piazza Angelio uno spazio aperto a chi si vuole unire alla festa con le jam session del BargaJazz Club con Simone Venturi, JJ Carde e Leo Gnesi. In piazza Salvo Salvi Ismael Circus, uno dei gruppi vincitori del concorso T-Rumors curato dall’associazione ToscanaMusiche. In piazza Garibaldi il quartetto del saxofonista Moraldo Marcheschi mentre nella suggestiva cappella di S. Elisabetta si esibirà il duo T42 con  Nino Pellegrini e Bianca Barsanti. Alle 18 appuntamento presso il Duomo di S. Cristoforo per la performance in solo di Vittorio Alinari Alchimie

La giornata si conclude in serata alle 21,30 in Piazza Angelio con il concerto del quartetto di Nico Gori (clarinetto) e Alessandro Lanzoni (pianoforte) con Stefano Tamborrino (batteria) e Gabriele Evangelista (contrabbasso).
A fine concerto prima serata di Enojazz, presso Villa Libano a cura dell’associazione Nuovo Circolo dei Differenti. Un luogo apposito per le jam session dove, dal 17 al 30 agosto,  musicisti e appassionati si ritroveranno per suonare fino a notte inoltrata.
Info e prenotazioni tel. 0583723860
Ecco gli altri appuntamenti del BargaJazz Festival dedicato quest’anno alle composizioni di Paolo Fresu che sarà l’ospite d’onore.
Il 18 e 19 agosto si svolgerà il BargaJazz Contest dedicato ai gruppi emergenti (il concorso dedicato alle band da 3 a 7 elementi). Quattro i gruppi selezionati per le finali: Head Project Trio, Francesco Massagli Quartet, Illogic Trio e Giulia Facco Quintet. Nell’ambito del BargaJazz Contest verrà assegnato un premio al miglior gruppo emergente ed anche un premio speciale al miglior solista dedicato a Luca Flores (eccezionale pianista scomparso nel ’95, militante nell’orchestra di Barga Jazz nelle prime edizioni del Festival).
Il 20 agosto Paul McCandless & West Coast Jazz Quintet. Lo storico fondatore degli Oregon presenta con Andrea Pellegrini (pianoforte), Marco Cattani (chitarra), Francesco Desiato (flauto), Mirco Capecchi (contrabbasso), Michele Vannucci (batteria) il suo nuovo lavoro discografico.
Giovedì 21 di agosto, nell’ambito del progetto transfrontaliero Sonata di Mare, Paolo Fresu presenterà al Teatro dei Differenti il suo lavoro Mistico Mediterraneo con Daniele Di Bonaventura e il coro polifonico corso A Filetta.
Il 22 e 23 agosto sempre al Teatro dei Differenti ci sarà il 27esimo concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz con la BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja. Solista aggiunto dell’orchestra il 23 sarà lo stesso Fresu, uno dei più importanti jazzisti italiani apprezzato e riconosciuto a livello internazionale. Per la sezione A (arrangiamenti di brani di Paolo Fresu) sono stati selezionati: Metamorfosi di Luca Poletti, Tango della buona aria di Salvatore Cirillo, Satie di Michele Corcella, Trunca e Peltunca di Paolo Carrus, All Items di Federico Benedetti, Nigthfly on Blue Note di Matteo Cenerini. Per la sezione B (composizioni originali) sono stati scelti: Horizontal Balance di Alex Cassanyes Sabater, Altrove di Massimiliano Tonelli, Maybe Tomorrow di Alessandro Inglese, Good Feeling di Giampaolo Casati, Continuum di Ettore Martin e Loneliness di Federica Gennai.
Le giornate del 25 e 26 agosto, sempre all’interno del progetto transfrontaliero Sonata di Mare, saranno invece dedicate al tema del rapporto tra musica popolare e jazz con lo stage per giovani artisti tenuto da Nicolao Valiensi con la partecipazione di Bruno Tommaso e Francesco Martinelli.
Il 27 agosto Strayorns il progetto del batterista Alessandro Fabbri omaggio a Billy Strayhorn con Maurizio Giammarco ai saxes, Ares Tavolazzi al contrabbasso, Roberto Rossi al trombone, Fabrizio Gaudino alla tromba, Alberto Serpente al corno e Dario Duso alla tuba.
Giovedì 28 agosto CRIG (Collettivo di Ricerca e Improvvisazione Garfagnino) un progetto tra musica popolare e jazz con Nicolao Valiensi (trombone/eufonio), Piero Gaddi (pianoforte), Fabrizio Desideri (clarinetto), Renzo Telloli (sax alto), Alessandro Rizzardi (sax tenore), Marco Micheli (contrabbasso), Daniele Paoletti (batteria).
Venerdì 29 Barga incontra il jazz nordico del pianista svedese Lars Jansson  e del saxofonista danese Jan Harberck, che saranno accompagnati da Nino Pellegrini al contrabbaso e Vladimiro Carboni alla batteria.
Serata conclusiva sabato 30 dedicata all’organo Hammond con John Paul Gard trio ed Alberto Gurrisi Quartet. La serata prevede l’abbinamento con la degustazione di vini ed è organizzata in collaborazione con l’associazione dei produttori biodinamici della lucchesia In direzione del sole.