Prefetto Cagliostro in visita a San Romano Garfagnana

Stamane il Prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, si è recato in visita istituzionale al Comune di San Romano in Garfagnana, nell’ambito di un programma di visite del territorio mirato alla conoscenza degli amministratori locali e delle problematiche di rilievo delle comunità, nonché all’approfondimento di possibili iniziative di pubblico interesse. La visita è stata l’occasione per conoscere personalmente la realtà imprenditoriale e sociale di quel territorio. il Prefetto, accolto – alla presenza dell’onorevole Raffaella Mariani – dal sindaco, dagli altri amministratori e dalle forze di polizia presso la Fortezza di Verrucole, si è intrattenuto a cordiale colloquio con gli stessi per esaminare argomenti di spiccato rilievo locale. All’incontro, è seguita una breve, interessante visita della fortezza, guidata dagli attuali gestori che hanno potuto rendere omaggio, con cenni storico-culturali, all’azione di recupero del patrimonio di proprietà comunale.
La visita effettuata successivamente all’Hospice Rsa di Villetta, è stata un’importante occasione per conoscere, grazie alla gentile disponibilità dei responsabili sanitari della struttura, una realtà significativa sotto il profilo umano che denota, peraltro, l’elevata sensibilità verso le situazioni di fragilità sociale da parte dell’amministrazione comunale stessa e di tutte le altre istituzioni coinvolte nello specifico settore.
Molto interessante è stata anche la visita presso la Cooperativa Garfagnana cooperativa, eccellenza del territorio nella produzione di prodotti tipici locali.
La visita del Prefetto ha costituito l’occasione per approfondire le tematiche che interessano il territorio, con particolare riferimento alla sicurezza pubblica, alla viabilità, al lavoro e alle difficoltà delle aziende a causa della perdurante crisi economica.
Il Prefetto ha ringraziato il sindaco per la calorosa accoglienza, assicurando la più ampia disponibilità ad intraprendere ogni possibile iniziativa, a sostegno di quella comunità per concorrere alla soluzione delle problematiche esposte, nonché per contribuire alla valorizzazione di quel territorio connotato da singolari peculiarità riguardanti il suo patrimonio naturale, culturale e artistico.
L’incontro si è concluso nell’ottica del rafforzamento di un proficuo e costruttivo rapporto di confronto istituzionale.