Si presenta il libro “L’ipotesi di Riemann” a Borgo a Mozzano

Venerdì (19 settembre) alle 21 alla biblioteca di Borgo a Mozzano di terrà, a cura dell’amministrazione comunale, la presentazione del libro L’ipotesi di Riemann di Iacopo Riani (Tra le righe libri).
Presenta Maurizio Vaglini con il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti e l’editore Andrea Giannasi. Un mistero matematico irrisolto, il ritrovamento di un diario appartenuto a Riemann e la possibile soluzione del caso Da oltre centocinquanta anni i matematici di tutto il mondo cercano, purtroppo senza successo, di dimostrare l’ipotesi di Riemann. E a chi troverà la soluzione il Clay Mathematics Institute ha offerto un premio da un milione di dollari. L’ipotesi di Riemann si riferisce al comportamento di una funzione di variabile complessa legata alla successione dei numeri primi, dove s è la variabile complessa, p rappresenta il generico numero primo, e il simbolo indica il prodotto su tutti i primi. Secondo Riemann tale funzione assume valore zero in infiniti punti che giacciono tutti su una stessa retta.
Ma chi era questo matematico? Riemann era nato a Breselenz il 17 settembre del 1826 e aveva studiato a Hannover e poi a Lünenburg, prima di iscriversi all’università di Gottinga. Da lì era passato a Berlino e quindi nuovamente a Gottinga, sino alla laurea, avvenuta alla fine del 1851. Arrivato a Pisa nell’agosto del 1863, quando già era considerato un matematico affermato, si era trattenuto lì per un po’ di tempo, per poi tornare in Germania. Ma nel ’66 era tornato nuovamente in Italia, dove, all’età di neanche quarant’anni, aveva reso l’anima a Dio in uno sperduto paesino sulle rive del Lago Maggiore. Riani intorno a questo mistero matematico crea un romanzo avvincente e storicamente attendibile trovando, forse, una soluzione.
Tra le righe libri nasce a Lucca con il preciso scopo di riannodare e intrecciare i fili con il passato. E’ una casa editrice che pubblica libri di memorie, diari, saggi e documenti per mantenere inalterata e viva la ricerca storica e l’interesse per le radici della nostra comunità. Un continuo esercizio e lavoro di scandaglio alla ricerca di storie e mille rivoli che formano la tela del nostro paese.