Concerti e videoproduzioni per la solidarietà al Ciocco

19 settembre 2014 | 14:12
Share0
Concerti e videoproduzioni per la solidarietà al Ciocco

E’ tempo di solidarietà (#icebucketchallenge) e a scendere in campo stavolta è Il Ciocco – The Living Mountain. Sabato 20 e domenica 21, in occasione della mostra mercato La Piazza del Ciocco – Festival d’Autunno al Ciocco, si terrà l’evento Visioni & Ultrasuoni, concerti e videoproiezioni per uno scopo benefico: una raccolta fondi destinata ad uno dei progetti della Fondazione Cesare Serono, la realizzazione di guide cartacee per visitare in sedia a rotelle le principali città d’arte italiane. La manifestazione, che nasce dalla volontà di sensibilizzare le persone al tema delle barriere architettoniche, è stata promossa da S.A. Immagini in collaborazione con Il Ciocco Tenuta e Parco ed è garantita anche in caso di maltempo.

Il programma. La sera del sabato, nella Piazza del Ciocco, si esibiranno 4 gruppi musicali post-rock/trip ambient (Clessidra, Muschio, Amanita Phalloides e Platonick Dive) sulle straordinarie immagini che Pierluca Rossi, pubblicista e documentarista originario di Castelnuovo Garfagnana a cui qualche anno fa è stata diagnosticata la sclerosi multipla, ha filmato viaggiando in 130 paesi del mondo. La mattina della domenica sarà invece dedicata alla riflessione e al dibattito: viaggi ed accessibilità le principali tematiche affrontate – tra videoproiezioni ed interventi – negli storici studi di VideoMusic. Ospiti d’eccezione saranno l’attore lucchese Alessandro Bertolucci nella veste di presentatore e la barghigiana Sara Morganti, campionessa di dressage paralimpico nonché Pegaso d’oro 2014 come sportivo dell’anno.
Nel programma della due giorni è prevista inoltre una lotteria di beneficenza: tra i premi in palio un week-end per due persone al Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa e i prodotti alimentari del Caseificio Bertagni.
La Fondazione Cesare Serono. La Fcs nasce nel 1973, mettendo il proprio focus nella persona (cittadino, paziente, famiglia). Presidente è il professore Elio Guzzanti, già ministro della Salute. Tra le iniziative promosse dalla Fondazione si distingue A Ruota Libera, un progetto pluriennale caratterizzato da tre ambiziosi obiettivi: favorire un dibattito costruttivo sul tema delle barriere architettoniche, importare il know how specifico da quelle nazioni riconosciute all’avanguardia in materia di accessibilità, produrre guide che, in chiave assolutamente positiva, suggeriscano percorsi per turisti con disabilità motorie. Il lettore si ritroverà così ad avere informazioni utili, come la larghezza degli accessi, la pendenza delle rampe, o lo spazio libero sotto i tavoli al ristorante. Sono già state pubblicate, per adesso in formato cartaceo, le guide di Firenze e di Lucca e Pisa mentre è in preparazione quella su Milano in occasione dell’Expo.