Il grano saraceno e la buona alimentazione, convegno a La Lanterna

23 settembre 2014 | 09:38
Share0
Il grano saraceno e la buona alimentazione, convegno a La Lanterna

Dopo anni di letargo, grazie ad un progetto di ricerca svolto dal Dipartimento di scienza delle produzioni agroalimentari e dell’ambiente dell’Università di Firenze, con il supporto finanziario della Regione Toscana e del Gal (Garfagnana Ambiente e Sviluppo), torna alla ribalta il grano saraceno. Questo pseudo cereale è stato definito il “grano della salute” perché è facilmente digeribile, non contiene glutine (quindi adatto anche per l‘alimentazione dei celiaci), previene numerose patologie del sistema cardiovascolare ed è un forte antiossidante capace di combattere come pochi i radicali liberi e quindi prevenire l’invecchiamento.

La coltivazione del grano saraceno, che pure era un alimento parte integrante della cucina tradizionale dei diversi territori montani, nel nostro Paese era praticamente scomparsa, così, com’è avvenuto per il Farro, la Garfagnana si è dimostrata ancora una volta terra di riconquista di un alimento eccezionale incredibilmente scivolato verso il declino dell’estinzione. Adesso il grano saraceno è vivo più che mai ed in Garfagnana si sta promuovendo lo sviluppo di una filiera che va dal seme alla tavola.
Il libro. E’ stato pubblicato un libro scritto dai professori Remigio Tallarico, Lisetta Ghiselli e Sigfrido Romagnoli dal titolo Il Grano Saraceno. Strategia per un ritorno della coltura in Garfagnana e Nelle aree vocate d’Italia. I Tre professori spiegano molto bene le origini di questo pseudo cereale, la storia e la cultura, le esigenze pedoclimatiche, le varietà, i metodi di coltura, le caratteristiche nutrizionali, le esperienze di coltivazione in Garfagnana. Accanto a questi concetti scientifici anche alcuni capitoli sui principali usi culinari del grano saraceno nel mondo corredando il volume di preziose ed interessanti ricette.
Il convegno. A Pieve Fosciana, giovedi (25 settembre) alle 10, nella sala convegni del ristorante La Lanterna si terrà un simposio dal titolo Farro e grano saraceno, valorizzazione di produzioni locali. Il convegno è dedicato alla presentazione dei risultati ottenuti nell’ambito dello sviluppo di una filiera per la valorizzazione delle produzioni di farro e grano saraceno nel territorio della Garfagnana. Le produzioni locali di queste due specie sono state destinate alla trasformazione per la preparazione di alimenti con caratteristiche salutistiche e di prodotti derivati tipici come pane, pasta secca e fresca, decorticato o sbramato (per minestre, zuppe e insalate). Nell’ambito di questa giornata saranno affrontati aspetti agronomici delle coltivazioni, aspetti qualitativo-nutrizionali delle produzioni locali, caratteristiche salutistiche del grano saraceno e aspetti riguardanti la trasformazione della granella in prodotti derivati e alimenti funzionali per l’alimentazione umana e anche animale.
 Interverranno: Paolo Fantoni, presidente Unione dei comuni della Garfagnana. Luigi Favari, presidente Gal (Garfagnana Ambiente e Sviluppo). Sandro Pieroni, dirigente Unione dei comuni della Garfagnana. Carlo Chiostri, Regione Toscana: responsabile settore forestazione, promozione, innovazione e interventi comunitari per Agroambiente.
I relatori sono:  Remigio Tallarico, Università di Firenze: Il grano saraceno coltura vocata per gli ambienti della Garfagnana: tecniche di coltivazione e adattabilità. Stefano Benedettelli, Università di Firenze, Farro Igp della Garfagnana: caratteristiche produttive e qualitative. Lisetta Ghiselli – Sigfrido Romagnoli, Università di Firenze: La filiera del grano saraceno in Garfagnana e caratteristiche qualitative delle produzioni. Francesco Sofi, Università di Firenze: Proprietà nutraceutiche del grano saraceno ed effetti benefici per le malattie cardiovascolari. Gianni Bonafaccia e Romina Molinari, Università della Tuscia: Analisi degli effetti in vitro e in vivo di una pasta “funzionale” contenente grano saraceno tartarico. Marco Mariotti, Università di Pisa: Utilizzazione del grano saraceno nella produzione animale.