Intitolata a Roberto Nobili la prima scuola italiana di soccorso speleologico a Pieve Fosciana

Domenica (28 settembre) a Pieve Fosciana verrà dedicata al dottor Roberto Nobili (medaglia d’oro al valor civile) la prima scuola di soccorso speleologico italiana nella struttura della Pubblica Assistenza Cav al centro intercomunale della Garfagnana. Il dottor Nobili, medico condotto di Pieve Fosciana, sindaco di Piazza al Serchio morì durante un soccorso notturno il 6 marzo del 2000 mentre in veste di volontario Sast (Soccorso Alpino e speleologico Toscano) portava aiuto a due giovani lucchesi sulla Pania della Croce.
il programma prevede alle 10 l’accoglienza delle delegazioni in piazza dei Bersaglieri a Pieve Fosciana, alle 10,30 la partenza del corteo dal Comune di Pieve Fosciana, alle 11 la messa al Centro Intercomunale di Protezione Civile, alle 11,45 l’intervento del presidente nazionale del Cnsas e del responsabile nazionale del Soccorso Speleologico. Alle 12 la sede formativa nzionale Cnsas viene intitolata al dottor Roberto Nobili, medaglia d’oro al valor civile. Alle 12,15 voli in elicottero per tutti i bambini e ragazzi disabili intervenuti alla manifestazione. Infine alle 13,30 il pranzo sociale.
Durante la cerimonia verranno raccolti fondi da destinare alla Fondazione dell’ospedale Meyer di Firenze in ricordo del piccolo Nico Giannotti di Gallicano. Sarà una giornata, organizzata dal Soccorso alpino e speleologico Toscano e nazionale, dal Cav di Pieve Fosciana e dall’Unione Comuni Garfagnana, “dedicata al ricordo – si legge nella presentazione – di un eroe dei nostri tempi, alla solidarietà verso coloro che per ragioni diverse ma reali necessitano delle nostre attenzioni e per mettere in mostra ciò che il volontariato locale è stato capace di costruire e organizzare per rispondere, in collaborazione con gli enti preposti, a situazioni di emergenza di ogni tipologia”.
All’evento, cui è invitata tutta la popolazione, saranno presenti molte autorità del mondo politico – amministrativo, del volontariato e delle armi