Borgo a Mozzano, c’è il programma degli incontri musicali a teatro

26 settembre 2014 | 10:58
Share0
Borgo a Mozzano, c’è il programma degli incontri musicali a teatro

È stato presentato questa mattina nelle sale del Comune di Borgo a Mozzano il programma degli Incontri Musicali a Teatro – i luoghi del bello e della cultura organizzati dalla scuola civica di musica Salotti di Borgo a Mozzano con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e con la collaborazione di enti ed associazioni quali il teatro Colombo,  l’associazione Cluster – Lucca compositori europei, scuole di musica di Barga e Castelnuovo di Garfagnana, dell’accademia musicale Strata di Pisa, della Misericordia di Borgo a Mozzano e con il patrocinio dalla Provincia di Lucca e del comune di Borgo a Mozzano. Alla conferenza stampa erano presenti il direttore artistico Giacomo Brunini, la direttrice della scuola di musica Serena Salotti ed il sindaco del Comune di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti. La manifestazione giunta alla sua quinta edizione si svolgerà quest’anno oltre che nello scenario del teatro Comunale Colombo di Valdottavo in altre bellissime sale del Comune di Borgo a Mozzano come la sala delle feste, la biblioteca comunale di Palazzo Santini ed il convento di San Francesco così da permettere al pubblico di riscoprire alcuni luoghi culturali del territorio comunale. I sei concerti in programma spazieranno dalla grande musica corale alla musica contemporanea e diversi saranno gli incontri rivolti ai giovani musicisti.

La stagione prenderà il via alla sala delle feste di Borgo a Mozzano il prossimo 5 ottobre alle 17,30 con il concerto Musicateatro di Girolamo Deraco. Ad eseguire la musica del compositore conosciuto a livello internazionale sarà l’Etymos Ensemble gruppo modulare formato principalmente da talenti musicali e da artisti di diverse discipline che vantano una carriera professionale internazionale di alto livello. Il gruppo è stato formato esclusivamente per eseguire musica contemporanea, in particolare quella del suo fondatore e direttore artistico Girolamo Deraco, da circa dieci anni ed ha già un curriculum prestigioso in quanto vanta collaborazioni con importanti teatri e luoghi di cultura in tutta Italia e partecipazioni presso importanti festival internazionali di musica contemporanea sia in Europa che negli Stati Uniti d’America. Prima dell’inizio del concerto Girolamo Deraco incontrerà il pubblico per parlare del suo progetto musicale.
Gli appuntamenti proseguiranno il 19 ottobre alle 17,30 al teatro Colombo di Valdottavo con il recital del chitarrista Andrea Roberto vincitore del concorso chitarristico internazionale Strata – Città di Pisa che eseguirà musiche di Scarlatti, Paganini, Tarrega e Rodrigo.  Domenica 2 novembre alle 17,30 si terrà sempre al teatro Colombo di Valdottavo il concerto dal titolo Histoire du Tango – la grande musica per flauto e chitarra che vedrà l’esibizione della flautista Elisa Cozzini e del chitarrista Giacomo Brunini che eseguiranno alcune importanti opere per questo duo da Rossini a Piazzolla. Prima del concerto si svolgerà sempre presso il teatro anche l’incontro didattico con Elisa Cozzini che oltre a svolgere una brillante carriera concertistica è anche apprezzata didatta del suo strumento. Domenica 9 novembre alle 17,30 alla chiesa del convento di San Francesco a Borgo a Mozzano si terrà un concerto di musica corale che vedrà la partecipazione della corale del duomo di Castelnuovo Garfagnana diretta dal maestro Luca Bacci. Anche in quest’occasione si terrà, prima del concerto, un incontro sulla vocalità corale tenuto da Luca Bacci e rivolto a formazioni corali. La grande musica operistica sarà invece protagonista del concerto dal titolo Un pomeriggio all’opera che si terrà domenica 16 novembre alle 16,30 alla chiesa del convento di San Francesco a Borgo a Mozzano con la partecipazione degli allievi della classe di canto lirico del maestro Graziano Polidori. La stagione si concluderà domenica 23 novembre alle 17,30 nelle sale della biblioteca comunale di palazzo Santini nel centro storico di Borgo a Mozzano con un concerto del trio chitarristico formato da Dario Atzori, Nicola Fenzi e Giacomo Brunini  dal titolo Classico e Contemporaneo che vedrà l’esecuzione di importanti lavori per due e tre chitarre che spazieranno dal periodo classico fino ad arrivare ai nostri giorni con musiche di F. Gragnani, C. Debussy, P. Bellinati, G. Deraco, U. Bombardelli, M. Viel, G. Lazzarini, A. Martinico e dei Beatles.
Il costo d’ingresso ai concerti è di 8 euro (intero) e 5 Euro (ridotto per studenti). La biglietteria aprirà mezz’ora prima dell’inizio dei concerti. Si fa presente che la serata lirica del 16 novembre sarà ad ingresso a offerta libera. I biglietti possono inoltre essere prenotati all’indirizzo mail stagione.concerti.valdottavo@gmail.com. Per informazione sui concerti e gli incontri si può visitare il sito o contattare il direttore artistico al numero 3498496612.