All’Accademico di Bagni di Lucca la rassegna di teatro amatoriale della Fita

Domenica (5 ottobre) al teatro comunale Accademico di Bagni di Lucca inizierà, per concludersi domenica 26 ottobre, la prima edizione della rassegna teatrale Chi è di scena! Bagni di Lucca 2014 organizzata dal Comune di Bagni di Lucca e dalla Fita – Federazione Italiana Teatro Amatori – Comitato Provinciale di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Michel de Montaigne. Con l’occasione il presidente Mariella Cuomo, a nome del direttivo provinciale e delle 40 compagnie affiliate, ringrazia sentitamente il sindaco di Bagni di Lucca, Massimo Betti, ed il consigliere delegato alla cultura, Vito Valentino, per l’opportunità data di utilizzare uno spazio importante della cultura provinciale, con l’auspicio che la rassegna sia l’avvio di una proficua e duratura collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Si parte, come detto, il 5 ottobre alle 17,30 con il musical Dracula di Stefano Cosimini dell’associazione culturale Smaskerando.
La tramaIl giovane e brillante avvocato londinese Jonathan Harker arriva in Transilvania come intermediario tra il suo datore di lavoro e l’enigmatico Conte Dracula per concludere l’acquisto di una proprietà sul suolo inglese. Durante la sua permanenza presso il castello del Conte, Jonathan comprende che qualcosa di oscuro si nasconde in quelle antiche mura, ma ormai è troppo tardi: il giovane è diventato a sua insaputa la pedina fondamentale di un terribile piano che condurrà i suoi cari in una spirale di sangue, sesso, amore, terrore e morte. Nonostante i protagonisti della vicenda debbano scontrarsi con un nemico dotato di capacità sovraumane, anche lo stesso Dracula si vedrà costretto ad affrontare un nemico non meno temibile: la riscoperta di un amore creduto ormai perduto da secoli che diventerà per lui un’ossessione. Il Conte esporrà il suo lato umano e commetterà errori che lo obbligheranno a fare ritorno nella sua terra dove l’intreccio di morte e amore raggiungerà il suo culmine e il suo epilogo. Il celebre romanzo di Bram Stoker, Dracula, da più di un secolo viene continuamente rievocato da produzioni cinematografiche e teatrali. Il suo protagonista si è rivelato realmente immortale: la sua storia è destinata a vivere per sempre. La leggenda del vampiro nasce molto prima del romanzo che la rende celebre ed è presente in tutte le culture. Stoker ha affinato le sue caratteristiche e gli ha donato l’aura di fascino maledetto che tutti noi conosciamo.
Il biglietto d’ingresso costa 8 euro ed è possibile sottoscrivere l’abbonamento all’intera stagione (4 spettacoli) al prezzo di 20 euro. Gli abbonamenti saranno sottoscrivibili recandosi in teatro domani (28 settembre), lunedì 29 settembre e martedì 30 settembre dalle 17 alle 19. Diversamente, ci si potrà rivolgere alla biblioteca comunale o alla biglietteria nella prima domenica di spettacolo (5 ottobre). Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320.6320032 o alla casella di posta elettronica fitalucca@gmail.com. Tutti i programmi delle rassegne teatrali organizzate dalla Fita Lucca sono consultabili sul sito www.fitalucca.it.