Provincia, il Job Day sbarca a Fornaci di Barga

13 ottobre 2014 | 11:26
Share0
Provincia, il Job Day sbarca a Fornaci di Barga
Provincia, il Job Day sbarca a Fornaci di Barga
Provincia, il Job Day sbarca a Fornaci di Barga

Come è stato lo scorso febbraio a Palazzo Ducale a Lucca per il primo appuntamento con il Job Day promosso dalla Provincia, anche gli uffici del Centro per l’Impiego di Fornaci di Barga si trasformeranno, venerdì 17 ottobre, in un grande sportello aperto al pubblico per i colloqui di selezione per l’accesso al lavoro. Il secondo Job Day organizzato dall’amministrazione provinciale (con inizio alle 15) metterà a confronto i responsabili del personale e i selezionatori di alcune aziende del territorio con i candidati che sono stati già preselezionati dal Centro per l’Impiego della Valle del Serchio in collaborazione con i Centri di Lucca e della Versilia. Questa è un’altra azione concreta in favore del sostegno all’inserimento dei giovani all’interno del mondo del lavoro. Recentemente la Provincia ha attivato dei concorsi pubblici per l’inserimento di 50 stagisti all’interno dell’Amministazione. Il massimo consentito dalla legge.
L’iniziativa è stata presentata oggi (13 ottobre) a Palazzo Ducale dal presidente della Provincia Stefano Baccelli, dall’assessore provinciale alle politiche del lavoro e della formazione Mario Regoli, dal dirigente del Servizio istruzione, lavoro e formazione Stefano Nicolai e dal responsabile del Centro per l’Impiego di Fornaci Giovanni Alberigi.

Il gruppo di aziende coinvolte nell’iniziativa spaziano dl settore turistico-ricettivo a quello meccanico, dalla ristorazione al tessile, fino ai servizi di consulenza. Si tratta di imprese che, pur non avendo nell’immediato una necessità di assunzione, si sono rese disponibili a valutare la presenza del lavoro di determinati profili.
“L’obiettivo – sottolinea il Presidente della Provincia Baccelli – è quello, da una parte, di stimolare la domanda di lavoro e al tempo stesso di dare una risposta a coloro che si sono iscritti al progetto Garanzia Giovani. Dall’altra, la possibilità di utilizzare per iniziative del genere le risorse specifiche del Fondo Sociale Europeo. Ritengo importante – ha aggiunto – proporre un secondo appuntamento dedicato ai colloqui di lavoro dopo il successo del primo Job Day a Lucca organizzato in forma sperimentale che abbiamo intenzione di promuovere periodicamente in varie zone del territorio. Il Job Day si configura proprio come una sorta di prova reale di selezione: utili sia ai candidati che alle stesse aziende le quali, nonostante la crisi del mercato, sono sempre alla ricerca di profili specifici o nuove figure professionali. Ciò va ad aggiungersi alla recente politica di inserimento di numerosi stagisti all’interno della nostra amministrazione, legata al Progetto Giovani Sì. Questo è stato per noi un motivo di orgoglio.”.
L’assessore Regoli, dal canto suo, ricorda che “alla fine del primo Job Day a Lucca, furono distribuiti appositi questionari valutativi a imprese e candidati. Dall’incrocio di dati emersi è stato possibile procedere ad una valutazione dell’evento apprezzato per quasi il 90% delle aziende coinvolte, un valido strumento per incontrare candidati in linea con le loro richieste. Anche da parte dei candidati – aggiunge l’assessore – abbiamo registrato una risposta positiva: la grande maggioranza dei presenti ha dichiarato che consiglierebbe ad amici e conoscenti la partecipazione sperando che il colloquio sostenuto si possa trasformare in una concreta opportunità di lavoro. Con queste premesse era quasi inevitabile ripetere l’esperienza del Job Day che abbiamo ora fissato a Fornaci e che, prossimamente, intendiamo organizzare anche in Versilia. Registro come dato molto positivo il fatto che anche nella Valle del Serchio ci sono aziende che hanno retto a questi anni di crisi e guardano al futuro con ottimismo. Vogliono assumere ed è in questa ottica che si presentano al Job Day”.
“Abbiamo registrato – ha dichiarato Nicolai – un altissimo livello di soddisfazione tra le aziende rispetto a questo tipo di iniziative. Tutto ciò va a supporto di Garanzia giovani. L’obiettivo è appunto quello di aiutare i giovani e sostenerli nell’inserimento nel mondo del lavoro”. Sulla stessa lunghezza d’onda il Responsabile del Centro per l’Impiego di Fornaci Giovanni Alberigi, che saluta questa come “una grande iniziativa a servizio della cittadinanza. Il Centro per l’Impiego cerca di bussare alle aziende per tentare di capire i reali bisogni delle aziende, cercando di conciliarle con l’altissima domanda di lavoro presente tra i più giovani del nostro territorio”.
Anche se per il Job Day di Lucca i numeri erano indubbiamente maggiori, l’iniziativa in programma a Fornaci permette di ripetere il successo dell’incontro di febbraio a Palazzo Ducale. Al momento, infatti, oltre al gruppo di 5-6 aziende della zona che hanno dato la loro disponibilità a partecipare, sono 15 le figure professionali individuate mentre si sono registrate ben 174 candidature che le aziende in questi giorni scremeranno per portare ai colloqui di venerdì almeno 5-6 candidati per ogni profilo professionale richiesto. Tra le figure professionali si citano 1 cuoco capo partita, 4 chef de rang, 3 operai generici diplomati, 1 fresatore, 1 stagista amministrativo contabile, 1 cuoco/pizzaiolo esperto, 1 addetto al servizio mensa scolastica o aziendale; 1 addetto alle pulizie (posto riservato alle categorie protette); 1 tecnico delle pulizie. Per ogni profilo/annuncio è stata preselezionata una rosa di candidati i cui curricola sono già stati trasmessi alle aziende che dopo uno screening indicheranno il numero dei candidati da invitare al Job Day.
Gli operatori del Centro per l’Impiego di Fornaci saranno presenti all’evento per presentare ogni candidato all’azienda e per informare le imprese sulle varie possibilità di contributo o agevolazione relativo all’eventuale assunzione, grazie anche ai vari avvisi pubblici attivi. I colloqui previsti sono propedeutici ad eventuali assunzioni immediate (sia a tempo determinato che indeterminato), ad opportunità di stage, nonché a semplici scouting esplorativi.

Mirco Baldacci