Castelnuovo, successo per il pomeriggio dedicato a Vladimiro Zucchi

Era una sala Luigi Suffredini gremita quella che ieri (25 ottobre) ha accolto l’ex medico e scrittore, nato a Castelnuovo di Garfagnana, Vladimiro Zucchi. Una settantina le persone presenti, per un appuntamento – organizzato dall’amministrazione comunale di Castelnuovo in collaborazione con il Comune di Fosciandora, l’Unione Comuni Garfagnana e l’associazione Pro Loco Castelnuovo Garfagnana – che ruotava attorno alla vita e alle opere del professore. “Quella di oggi non è un’iniziativa retorica e celebrativa – ha detto Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, introducendo la giornata – ma è un’occasione per riflettere insieme su quella che è l’identità e la memoria di una comunità. Quando si parla di Valdimiro Zucchi si parla infatti di una persona che, prima come medico e poi come poeta e scrittore, ha rappresentato e rappresenta tutt’ora un punto di riferimento per tutta la Garfagnana”.
Dopo il sindaco di Castelnuovo sono stati diversi gli interventi che si sono succeduti stimolati anche dai commenti “critici” dello psichiatra e autore Pierangelo Scatena. Poi è stato lo stesso Zucchi a prendere parola raccontando, col suo stile ironico e commovente al tempo stesso, aneddoti ed episodi della sua vita passata, guidandoci cosi in un “viaggio” tra le pagine delle sue opere e i ricordi della sua esistenza. Un “viaggio” terminato poi con una metafora: “La vita è come una lunga cavalcata, piena di cadute e di ripartenze. Una cavalcata in cui siamo guidati da un’unica grande forza, quella dell’amore”. Molto apprezzate dal pubblico, infine, le letture di alcune poesie e opere di Vladimiro Zucchi recitate dall’attore Alessandro Bertolucci.
Vladimiro Zucchi, è nato a Castelnuovo di Garfagnana nel 1919 e giovanissimo si trasferì a Livorno. Compiuti gli studi classici entrò a Pisa al Collegio Medico, allora facente parte della Scuola Normale Superiore. La guerra lo riportò in Garfagnana dove vi è rimasto per esercitarvi la professione medica, prima come condotto e poi come primario dell’Ospedale di Castelnuovo. Ha ricoperto tra l’altro la carica di Assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo di Garfagnana e Presidente dei prestigiosi premi letterari Olinto Dini e Loris Biagioni.
Ritiratosi dall’attività professionale, ha iniziato a pubblicare i propri lavori, raccogliendo ampi consensi e conseguendo numerosi premi. La sua immensa cultura e la sua indiscussa sensibilità hanno dato alla luce numerose raccolte poetiche, racconti e romanzi di successo.