Premio Enzo Pedreschi a Castelnuovo con il libro di Cinzia Scaffidi, vicepresidente di Slow Food

Giovedì (4 dicembre) alle 18 in Sala Suffredini a Castelnuovo Garfagnana si terrà la cerimonia di premiazione del premio Enzo Pedreschi con la presentazione del libro Mangia come parli di Cinzia Scaffidi. L’evento è organizzato dal Comune e dalla condotta Slow Food Garfagnana Valle del Serchio. Dopo i saluti del Sindaco Andrea Tagliasacchi e del fiduciario della condotta Alessio Pedri alle 18,15 si terrà la presentazione del libro di Cinzia Scaffidi (Slow Food editore). Intervista, la vicepresidente di Slow Food e direttrice del Centro studi Slow Food, Andrea Giannasi. Leggiamo dalla prefazione di Tullio De Mauro il senso del libro: “Le parole servono per parlare, si dice, ed è ovvio. Anzi è più che ovvio: dirlo, rubando un’espressione all’autrice, a Cinzia Scaffidi, significa muoversi sull’orlo dell’abisso della banalità. Così sembra a prima vista. Però, se si guarda meglio, si vede che proprio perché le parole ci servono per parlare, il loro uso si intreccia con modi e momenti in cui le usiamo. Un occhio attento riesce a scorgere in esse i fili che le legano non solo ai contenuti che esprimono, ma a noi che le usiamo per parlare e per capire, al nostro modo di vivere, di orientarci. I fili a volte portano lontano, spesso si aggrovigliano. Ci vogliono calma e riflessione per seguirli e per sciogliere i grovi¬gli. Sono le qualità che Scaffidi ha saputo e sa avere.
Ogni parola, quando l’autrice svolge i fili dell’uso che se ne fa, porta di filo in filo a percorsi che arrivano lontano. Leggiamo la scheda dedicata a etichetta. Parola ovvia, ovvio che dovrebbe elencare gli ingredienti di un prodotto, di un alimento. Ma basta così? Basta dire che quel formaggio è fatto col latte? Cinzia Scaffidi aiuta a capire che non basta e perché non basta”
E qui l’autrice spiega: “Dovremmo sapere come sono stati trattati gli animali che hanno prodotto il latte, cosa hanno mangiato, di quale razza sono, se è una razza del luogo in cui sono stati allevati o no, e dove sta questo luogo, insomma da dove viene il latte di quel formaggio, quali trattamenti ha subito, chi sono le persone che si sono incaricate della trasforma¬zione del latte in formaggio, quale tipo di relazione hanno con quel lavoro, e via di questo passo.”
Al termine si terrà la cerimonia di assegnazione del Premio Enzo Pedreschi edizione 2014 a un personaggio della provincia di Lucca e ad una figura di primo piano nell’ambiente dello studio e della tutela della filiera produttiva e di consumo a livello nazionale. Una volta terminato l’evento a Castelnuovo gli ospiti si trasferiranno a Pieve Fosciana presso il Ristorante Il Pozzo, dove verranno degustati prodotti del territorio. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Slow Food per la biodiversità onlus