Campanari della Valle in “concerto” per i diritti umani

7 dicembre 2014 | 12:01
Share0
Campanari della Valle in “concerto” per i diritti umani

Mercoledì (10 dicembre) alle 20 si terrà in tutta Europa uno speciale concerto campanario. Giunge infatti alla sesta edizione l’iniziativa Suoniamo i campanili d’Europa per sostenere i diritti umani alla quale parteciperà l’Unione campanari della Valle del Serchio con i campanari di Barga, Chiozza, Cardoso e Cascio-Perpoli.
L’iniziativa a sostegno dei diritti umani sta avendo negli anni un successo crescente, nel 2013 sono stati infatti oltre trecento i campanili che dal nord al sud Italia e in Europa hanno suonato per questo importante scopo di sensibilizzazione. I campanili che partecipano effettueranno un’esecuzione, di solito una suonata a festa, della durata massima di dieci minuti che sarà eseguita in contemporanea da parte di tutti i partecipanti.

A livello nazionale il coordinamento dell’iniziativa è curato anche quest’anno dal gruppo Campanari di Arrone (Terni) e nella nostra provincia è stato accolto con entusiasmo dall’Unione Campanari della Valle del Serchio e dal suo presidente Manuel Graziani che, insieme ai campanari di Barga, ha coinvolto tutti i gruppi presenti in Valle del Serchio in questo gesto simbolico ma ogni anno sempre più importante per divulgare e sostenere il valore dei diritti umani. Particolare connotazione assume poi l’evento di quest’anno che i Campanari di Arrone vogliono riferire anche al problema delle acciaierie di Terni e, quindi al tema del lavoro.
In ambito locale i campanari hanno deciso allo stesso modo di unire al tema dei diritti umani anche l’importanza del diritto al lavoro che vede anche nella nostra provincia momenti difficili, rifacendosi particolarmente alle parole di Papa Francesco: “Il valore primario del lavoro è il bene della persona umana, perché la realizza come tale, con le sue attitudini e le sue capacità intellettive, creative e manuali”.
Anche quest’anno tutti i gruppi aderenti non avranno patrocini o sostegni particolari, l’iniziativa è basata sulla concreta, motivata e sentita partecipazione personale o collettiva dei gruppi che aderiscono.