Al teatro Colombo di Valdottavo il nuovo laboratorio di arti circensi fra giocoleria e clown

15 dicembre 2014 | 10:42
Share0
Al teatro Colombo di Valdottavo il nuovo laboratorio di arti circensi fra giocoleria e clown

Giocoleria, clownerie, equilibrismo e schemi base del movimento acrobatico si mescoleranno nelle due ore che caratterizzeranno gli incontri con il Circo a teatro, il nuovo laboratorio di arti circensiinaugurato giovedì 4 dicembre al teatro Colombo di Valdottavo, in stretta collaborazione con l’Associazione sportiva/culturale il Circo e La Luna. Il laboratorio, condotto da Luisa Pucci, è aperto a bambini, ragazzi e adulti. Un corso alla scoperta dell’arte circense, del teatro di strada, strumenti e tecniche del teatro-circo. Gli obbiettivi sono il miglioramento delle capacità relazionali e di socializzazione, l’acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio corpo e di un conquistata fiducia in se stessi, il miglioramento delle capacità di concentrazione e di apprendimento, l’acquisizione di competenze e conoscenze artistiche teatro/circensi. Un laboratorio creativo, armonico, formativo, dove saranno affrontati i primi approcci alla giocoleria, trampoli, acrobatica aerea e a terra, vela e trapezio.

Per i più piccoli due appuntamenti; con il microCirco per i bambini di 4 e 5 anni e quello con l’attività circense per  bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Entrambi i corsi per bambini e ragazzi saranno ospitati su organizzazione dell’associazione Il Circo e La Luna anche presso la palestra comunale di Diecimo (Lucca), in modo da rendere maggiormente fruibile a tutto il territorio la partecipazione a questo inedito ed interessante laboratorio. I laboratori indirizzati ai bambini avranno un approccio ludico e divertente all’attività, i bambini giocheranno al circo e sarà proprio giocando a questo affascinante mondo che svilupperanno abilità quali motricità, schemi motori di base, equilibrio, coordinazione. Grazie alla collaborazione con l’Associazione “Il Circo e La Luna”, che da due anni lavora nella lucchesia montana e non, promuovendo il benessere e la cultura attraverso corsi e progetti sul territorio, che il Teatro Colombo può ospitare e promuovere un corso indubbiamente originale e coinvolgente, che va ad arricchire l’offerta già ampissima del Teatro, attento e sensibile alla formazione, con i suoi cantieri di formazione annuali Teatro Colombo lab e i workshop di approfondimento Teatro Colombo lab+.
Il laboratorio è aperto tutto l’anno da dicembrea giugno, con lezioni a cadenza settimanale. Per info ed iscrizioni: ilcircoelaluna@gmail.com e 328.7440204 oppure rivolgersi al Teatro Colombo: laboratori@tatrocolombo.it, www.teatrocolombo.it
Luisa Pucci, lucchese, si avvicina all’arte circense nei primi anni del liceo grazie ad amici che già frequentavano corsi di giocoleria. Negli anni, quello che era nato come un gioco diventa una vera e propria passione fino a che, da universitaria a Pisa, nascono i primi ingaggi e i primi lavori. Diversi i corsi di specializzazione: circo pedagogico, giocoleria, clownerie, teatro di figura, costumista ed infine, cordi di acrobatica. Laureatasi in Storia del Teatro nel 2009, decide di sviluppare il suo background artistico spostandosi nella capitale spagnola, ed è proprio all’accademia madrilena che si specializza nella disciplina del trapezio. Adesso, nuovamente a Lucca, Luisa porta avanti il suo lavoro collaborando con scuole e associazioni, proponendo corsi di circo per adulti e bambini, garantendo un’esperienza di gioco e di formazione fuori dall’ordinaria ludicità.